La Brianza è Pop-Rock. Nel dizionario Zanichelli tanti gli artisti nostrani

2130 tra artisti e gruppi, per un totale di oltre 31mila album indicizzati: grazie a un’approfondita panoramica sulla realtà musicale pop e rock dagli anni ’50 ad oggi, risulta essere un’opera davvero epica il nuovo “Dizionario del Pop-Rock” edito da Zanichelli.
2130 tra artisti e gruppi, per un totale di oltre 31mila album indicizzati: grazie a un’approfondita panoramica sulla realtà musicale pop e rock dagli anni ’50 ad oggi, risulta essere un’opera davvero epica il nuovo “Dizionario del Pop-Rock” edito da Zanichelli.
Presentato nella mattinata di domenica 20 gennaio alla Feltrinelli Libri e Musica di via Italia, a Monza, il “Dizionario”, curato da Alberto Tonti e Enzo Gentile, accoglie nelle sue 1896 pagine numerosi artisti di origine brianzola. Una vera e propria consacrazione nella storia della musica contemporanea, quindi, quella che si sono visti attribuire, tra gli altri, i Luf, Massimo Priviero e Giancarlo Onorato.
Gli artisti, intervenuti durante la presentazione, hanno ribadito l’importanza delle realtà artistiche di valore che spesso però rimangono sconosciute ai più, perché poco o per nulla commerciali. «Fuori dal mercato esiste un mondo parallelo che viaggia benissimo e noi ne siamo la prova», dichiarano all’unisono gli artisti.
In fotografia, da sinistra, Alberto Tonti, il critico musicale Giordano Casiraghi e Enzo Gentile.