Abitatori del Tempo: tornano gli incontri con i grandi filosofi in Brianza

Si aprirà venerdì 8 febbraio al teatro Manzoni di Monza, con un intervento del prof. Emanuele Severino, la nona edizione della rassegna “Abitatori del Tempo”, il ciclo itinerante di incontri con i più grandi filosofi e pensatori contemporanei, tutti dedicati alla riflessione sull’oggi, per offrire “una maggiore consapevolezza del tempo che abitiamo”.
Si aprirà venerdì 8 febbraio al teatro Manzoni di Monza, con un intervento del prof. Emanuele Severino, la nona edizione della rassegna “Abitatori del Tempo”, il ciclo itinerante di incontri con i più grandi filosofi e pensatori contemporanei, tutti dedicati alla riflessione sull’oggi, per offrire “una maggiore consapevolezza del tempo che abitiamo”.
L’edizione 2013 prevede un ciclo di 9 appuntamenti che termineranno il 15 aprile e saranno interamente dedicati al rapporto tra “Apparenza e Realtà”. Anche quest’anno la direzione scientifica della rassegna è stata affidata al Preside della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele Prof. Michele Di Francesco, mentre la presentazione degli incontri sarà curata dal Prof. Fabio Botto.
«La contrapposizione tra apparenza e realtà caratterizza la filosofia e la scienza da Parmenide ad Einstein, e gioca ancora oggi un ruolo cruciale – spiega il Prof. Michele di Francesco – Sorgono così questioni come quelle del rapporto tra l’essere e l’apparire, e quelle tra immagine manifesta e immagine scientifica della realtà, che si estendono dal campo della metafisica e dell’epistemologia a quello dell’etica e dell’azione».
Protagonisti degli incontri i maggiori pensatori ed esponenti del pensiero filosofico contemporaneo: Emanuele Severino, Michele Lenoci, Massimo Cacciari, Giulio Giorello, Francesco Botturi, Clotilde Calabi, Elio Franzini, Andrea Moro e Roberto Mordacci.
Nonostante le note difficoltà che gli Enti Locali stanno vivendo, la Provincia non ha voluto rinunciare a questo ormai attesissimo appuntamento viste anche le 4.000 presenze registrate nella scorsa edizione.
La rassegna si svolge in collaborazione con i Comuni di Monza, Cesano Maderno, Lissone, Giussano, Vimercate, Arcore, Villasanta e, per la prima volta, Desio e coinvolge i principali atenei milanesi e non solo, dall’Università Statale all’Università Vita Salute San Raffaele, dall’Università Cattolica alla Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia.
Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 21.00 con ingresso libero fino ad esaurimento posti e saranno ospitati nei teatri e nelle sale dei Comuni coinvolti.
{xtypo_rounded2} Il Calendario degli incontri 2013 – Apparenza e Realtà
Emanuele Severino
“L’isolamento della terra”
8 febbraio 2013
Monza: Teatro Manzoni, Via Manzoni, 23
Michele Lenoci (partecipa per la prima volta)
“Realtà, apparire, apparenza, parvenza: il mondo è forse un sogno coerente?”
14 febbraio 2013
Cesano Maderno: Teatro Excelsior, Via S. Carlo, 20
Massimo Cacciari
“La realtà e i nomi dei mortali”
25 febbraio 2013
Monza: Teatro Manzoni, Via Manzoni, 23
Giulio Giorello
“Filosofi e fantasmi”.
4 marzo 2013
Lissone: Palazzo Terragni, Piazza Libertà
Francesco Botturi (partecipa per la prima volta)
“Filosofia dell’amore apparente”
8 marzo 2013
Giussano: Sala Consiliare, Piazzale Aldo Moro, 1
Clotilde Calabi (partecipa per la prima volta)
“Che cosa è un’illusione percettiva?”
15 marzo 2013
Vimercate: Centro Omnicomprensivo, Via Adda, 6
Elio Franzini
“Arte tra apparenza e realtà?”
5 Aprile 2013
Arcore : Teatro Nuovo, Via S. Gregorio, 25
Andrea Moro (partecipa per la prima volta)
“L’effetto “Babele”. Cervelli e grammatiche”
12 Aprile 2013
Villasanta: Teatro Astrolabio, Via Mameli, 8
Roberto Mordacci
“La libertà non appare”
15 APRILE 2013
Desio: Auditorium Liceo Scientifico E. Majorana, Via Agnesi, 20{/xtypo_rounded2}