Perché il 10 febbraio si ricordino vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata

7 febbraio 2013 | 22:00
Share0
Perché il 10 febbraio si ricordino vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata

«La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».

«La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».

Istituito con la legge n. 92 del 20 marzo 2004, il “Giorno del ricordo” si prepara ad essere celebrato attraverso numerose manifestazioni in tutti i comuni della Brianza.

Monza. Il 7 febbraio l’Anpi organizza, in Sala Maddalena alle 21, la conferenza “Oltre i 150 anni del confine orientale”, durante la quale è previsto l’intervento del docente dell’Università degli Studi di Milano Marco Cuzzi. Il Liceo Zucchi è pronto ad ospitare, nel corso della mattinata del 9 febbraio, a partire dalle 11.15, l’incontro pubblico “Giorno del ricordo”, che prevede, oltre alla partecipazione dello scrittore Umberto De Pace, letture sceniche realizzate dagli studenti della scuola e un accompagnamento musicale a cura di Ensemble Terrible. Sempre il 9 febbraio, alle 17.30, si terrà, a cura dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVDG), la conferenza “Italianità della Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia”, a cui seguiranno la presentazione del libro “Istria Veneziana”, scritto da Ivone Cacciavillani ed edito da Leone Editore Monza, e la proiezione del filmato “Vento dell’Adriatico”.
Per informazioni: www.comune.monza.it

Lissone. È stata allestita con il contributo di Anpi la mostra “1918 – 1956. Le tragedie del confine orientale” visitabile, presso la biblioteca civica, fino al 16 febbraio. Venerdì 8 febbraio alle 21 è il programma lo spettacolo teatrale “Foibe: storie nella storia”, mentre domenica 10 alle 10.30 in largo Martiri delle Foibi, è prevista, alla presenza delle autorità civili e delle associazioni d’arma, la cerimonia di commemorazione delle vittime.
Per informazioni: www.comune.lissone.mb.it

Desio. Villa Tittoni Traversi farà da cornice allo spettacolo teatrale “Il lungo esodo”, in scena venerdì 8 alle 21. Per informazioni: www.comune.desio.mb.it

Seregno. La giornata di commemorazione, domenica 10, comincerà alle ore 11 in via Umberto I con l’ammainabandiera, eseguita sulle note del silenzio a cura dell’Orchestra giovanile delle Scuole “Don Milani”. La mattinata proseguirà in Aula consigliare (via Umberto I), dove Silvano Ilardo leggerà alcuni brani tratti dai libri “Infoibati” di Guido Rimuci, “Foibe: l’ultimo testimone” di Graziano Udovisi e “Sopravvissuti e dimenticati” di Marco Girardo, dedicati agli italiani uccisi dai partigiani jugoslavi durante e dopo la seconda guerra mondiale.
Per informazioni: www.comune.seregno.mi.it

Muggiò. Il libro “I Cento Veli” di Massimiliano Comparin viene presentato venerdì 8 alle 21 presso la sala civica di Palazzo Isimbardi, dove, con la collaborazione di Anvdg, è anche stata allestita una mostra fotografica, aperta fino a domenica 10 febbraio.
Per informazioni: www.comune.muggiò.mb.it

Nova Milanese. È stato organizzato dal comune e dalle sezioni ANPI di Cassina de’ Pecchi e Nova Milanese lo spettacolo teatrale che avrà luogo domenica 10 alle 16 presso l’auditorium comunale di piazza Gio.I.A. “Variazioni sulla memoria”, durante il quale verrà eseguita la “Cantata per piccole voci annientate” costruita sulle poesie dei bambini internati nel ghetto di Terezin. Per informazioni: www.comune.novamilanese.mb.it

Brugherio. Davvero tante le iniziative proposte dall’amministrazione all’interno della manifestazione Bruinverno 2013. Ricordiamo che dal 7 al 17 febbraio saranno esposti gli elaborati del concorso di arti visive a cura di GhiriGoArt presso la Galleria espositiva di palazzo Ghirlanda Silva, sul tema “Memoria & Ricordo”. Sarà aperto anche “Testimone sopravvissuto”, un percorso virtuale-interattivo della durata di 30 minuti tra le violenze e le emozioni dei campi di sterminio nazisti, rivolto a giovani e adulti e a cura del Collettivo Artistico Tavolo Blu e dell’IncontraGiovani. Tutte le informazioni su www.comune.brugherio.mb.it

Besana in Brianza. Alle 21 di venerdì è previsto l’incontro “Calvario adriatico: foibe, esodo, diktat”, a seguito del quale sarà proiettato il filmato d’epoca “Pola addio”. Prevista invece da sabato 9 a domenica 17 febbraio una mostra, curata dal commendatore Pierpaolo Silvestri, esule giuliano, che esporrà raro materiale d’epoca.
Per informazioni: www.besanainbrianza.mb.it

Arcore. Appuntamento sabato alle 21 presso l’aula consiliare per la conferenza “Foibe ed esodo: due fenomeni distinti”, a cura dello storico e scrittore Sandi Wolk, presidente di PROMEMORIA – Associazione per la difesa dei valori dell’antifascismo e dell’antinazismo con sede a Trieste, e con la collaborazione della sezione locale di Anpi.
Per informazioni: www.comune.arcore.mb.it

In Agenda MB News tutti gli eventi in dettaglio, giorno per giorno.

Fotografia: archivio MB News.