
Arriva l’ora legale e, in tutti i sensi, l’orizzonte si illumina. Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo, infatti, con lo spostamento delle lancette degli orologi un’ora in avanti avremo più luce e risparmio. Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, prevede nei prossimi 7 mesi un risparmio complessivo dei consumi di energia elettrica pari a 543,8 milioni di kilowattora.
Arriva l’ora legale e, in tutti i sensi, l’orizzonte si illumina. Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo, infatti, con lo spostamento delle lancette degli orologi un’ora in avanti avremo più luce e risparmio. Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, prevede nei prossimi 7 mesi un risparmio complessivo dei consumi di energia elettrica pari a 543,8 milioni di kilowattora. La quantità di energia risparmiata a livello nazionale viene mediamente consumata in 46 giorni nella provincia di Monza e Brianza. Insomma, un mese e mezzo gratuito.
Si tratta di una quantità di energia corrispondente al fabbisogno annuo medio di 180 mila famiglie. In termini di costi, considerando che un kilowattora costa in media al cliente finale circa 16,6 centesimi di euro al netto delle imposte, la stima del risparmio economico relativo all’ora legale per il 2013 è pari a oltre 90 milioni di euro.
Sul fronte salute i consigli sono sempre i soliti: non “fare le ore piccole”, anzi coricarsi prima del solito e mantenere invariata l’ora del risveglio. Bene, inoltre, anticipare l’orario dei pasti.