Lissone, iniziato trasloco quartiere Ls1. Nuova casa per 126 famiglie

I residenti delle palazzine Ls1, a Lissone, hanno cominciato, lunedì mattina, il trasloco verso le nuove strutture di viale Martiri della Libertà, realizzate con un investimento complessivo di quasi 20 milioni di euro, e che ospiteranno all’insegna della sicurezza e di un rinnovato comfort i 126 nuclei famigliari fino a oggi siti in via Di Vittorio.
I residenti delle palazzine Ls1, a Lissone, hanno cominciato, lunedì mattina, il trasloco verso le nuove strutture di viale Martiri della Libertà, realizzate con un investimento complessivo di quasi 20 milioni di euro, e che ospiteranno all’insegna della sicurezza e di un rinnovato comfort i 126 nuclei famigliari fino a oggi siti in via Di Vittorio.
Di concerto con il Comune di Lissone sono stati istituiti due importanti organi per gestire al meglio le delicate e complesse operazioni: poiché il trasloco avverrà solo per chi è in regola con il pagamento dei canoni o ha firmato un piano di rientro, una Commissione di Solidarietà governerà i fondi da utilizzare nei casi di morosità lieve per chi è in difficoltà nel gestire il trasferimento; il Tavolo sulla Sicurezza invece, di cui fanno parte anche il Prefetto, esponenti delle forze dell’ordine e operatori sociali, sorveglierà per garantire che tutto funzioni al meglio in un contesto piuttosto difficile e degradato.
Il presidente di Aler Monza e Brianza, Sandro Sisler, ha voluto inviare una lettera a tutte le 126 famiglie interessate dalla svolta, a suo modo storica per l’intera città. Questo il contenuto della lettera.
Gentile Famiglia,
Regione Lombardia ed Aler Monza e Brianza, insieme con il Comune di Lissone, stanno portando a conclusione la ricostruzione del quartiere in cui Lei abita. Si tratta di un grande progetto per la realizzazione del quale Regione Lombardia ed Aler Monza e Brianza hanno investito rispettivamente € 12.974.500 e € 5.755.500.
L’obiettivo comune – che riteniamo di avere raggiunto – è quello di offrire alle famiglie, già residenti nello stabile LS 1 una migliore qualità dell’abitare, attraverso la sostituzione del fabbricato esistente, con tre palazzine autonome, moderne, in classe energetica elevata, così da garantire anche una significativa riduzione dei costi di riscaldamento a carico degli inquilini.
Nei fabbricati, la cui consegna è stata già avviata, abbiamo cercato di creare ambienti confortevoli, sani, adatti alle esigenze di chi vi abita ma nello stesso tempo rispettosi delle leggi a cui tutti dobbiamo uniformarci: siamo certi che ne avrà tutta la cura necessaria per essere orgoglioso della nuova casa e del contesto in cui abita.
Aler Monza e Brianza insieme a Regione Lombardia vi augura una serena permanenza nella nuova abitazione.