
Il risparmio energetico fa la differenza e in Brianza è l’amministrazione comunale di Villasanta è uno dei quattro Comuni più virtuosi d’Italia. Palazzo Grossi, sede della Provincia, ha ospitato un incontro tra i tecnici del settore Ambiente e di Infoenergia e i rappresentanti dei Comuni brianzoli in merito al progetto promosso dalla Comunità Europea Patto dei Sindaci, per l’attuazione dei Paes, vale a dire i Piani di azione per l’energia sostenibile.
Il risparmio energetico fa la differenza e in Brianza è l’amministrazione comunale di Villasanta è uno dei quattro Comuni più virtuosi d’Italia. Palazzo Grossi, sede della Provincia, ha ospitato un incontro tra i tecnici del settore Ambiente e di Infoenergia e i rappresentanti dei Comuni brianzoli in merito al progetto promosso dalla Comunità Europea Patto dei Sindaci, per l’attuazione dei Paes, vale a dire i Piani di azione per l’energia sostenibile.
Il meeting è servito per mettere a fuoco le modalità di accesso al bando di Fondazione Cariplo «Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili». In particolare, i due settori che incidono maggiormente sono quelli dell’edilizia civile e dell’illuminazione pubblica.
«Il tema del risparmio energetico è tra i più rilevanti in questo momento – ha spiegato Fabrizio Sala, Vicepresidente e Assessore all’Ambiente – E ogni azione promossa in questa direzione, comprese quelle di educazione ambientale rivolte ai più giovani, sono un segnale concreto: piccoli passi per contribuire alla riduzione dei consumi e al risparmio economico».
Villasanta, dal canto suo, ha parlato della sua esperienza e del suo progetto premiato a Firenze lo scorso anno con il Premio A+COM, quale migliore esperienza su 250 che hanno realizzato un proprio PAES. Sono cinque in Provincia i Comuni pilota per i quali Infoenergia sta elaborando un PAES: Villasanta (2010); Misinto (2011); Bernareggio ed Aicurzio (2012) in partenership e Limbiate (2012).