Rugby under-20: Il Gbr affossa i Rivers 50 a zero

18 marzo 2013 | 09:08
Share0
Rugby under-20: Il Gbr affossa i Rivers 50 a zero

La quinta giornata di ritorno del girone 3 lombardo U20 vede GBR impegnata in trasferta opposta alla franchigia dei Rivers, sul campo bergamasco posto in alta Val Seriana. Le previsioni meteo sono corrette e la neve prevista per domenica ha in effetti preso il posto del bel sole di sabato.

La quinta giornata di ritorno del girone 3 lombardo U20 vede GBR impegnata in trasferta opposta alla franchigia dei Rivers, sul campo bergamasco posto in alta Val Seriana. Le previsioni meteo sono corrette e la neve prevista per domenica ha in effetti preso il posto del bel sole di sabato.

L’arbitro concede di iniziare l’incontro con qualche minuto d’anticipo rispetto all’orario prestabilito. Calcia GBR che aggredisce immediatamente i Rivers che reagiscono a muso duro, decisi a far valere la propria fisicità e il fattore campo.

Le prime fasi di gioco si sviluppano appena dentro la metà campo dei padroni di casa. Il freddo inteso e la neve rendono la mani poco sensibili e mr. Gilbert diventa una saponetta imprevedibile. Il risultato è che mischie e touche si sprecano già dai primi minuti.

I Rivers portano dei buoni placcaggi sui portatori di palla di GBR, complice anche un cattivo allineamento delle seconde linee che spesso subiscono il placcaggio raddoppiato nello stesso istante in cui toccano l’ovale.

Il risultato si sblocca al quinto minuto con Lollo Villa che viene servito in accelerazione ed è lesto ad infilarsi sulla corsia di sinistra fino oltre la linea di meta. Jack si incarica della trasformazione che finisce a lato per un soffio e cinque a niente per GRB.

I Rivers non ci stanno e partono subito al contrattacco. GBR è sempre lenta e prevedibile e le sue azioni d’attacco si infrangono contro la rocciosa difesa di casa. L’arbitro comincia anche a fischiare contro la difesa fallosa dei Rivers e alla fine del primo tempo saranno ben 14 i falli, molti dei quali ripetuti, fischiati contro i ragazzi di casa.

Nonostante l’inerzia ed il possesso siano quasi sempre a vantaggio di GBR, i ragazzi faticano più del dovuto ad avanzare l’ovale e si ostinano a tentare percussioni centrali, tutte ben contenute dalla difesa, anziché fare correre ali e tre quarti. Questa ostinazione mette i Rivers al diciassettesimo nella condizione ideali di accorciare da posizione centrale grazie ad uno dei pochi falli commessi da GBR. Il tentativo si spegne a lato ma il campanello d’allarme per lo scampato pericolo scuote GBR.

GBR schiaccia gli avversari dentro i cinque metri e mette sotto pressione la difesa dei Rivers con ripetuti tentativi che vengono fermati anche in modo poco ortodosso. Al ventunesimo la difesa capitola per seconda volta e GBR segna ancora con Lollo Villa che schiaccia entrando da sinistra. Jack ci mette del suo e spedisce in mezzo ai pali per il 12 a zero. Al ventisettesimo è il pilone Ricky Marchetti che si incarica di depositare in meta dopo aver travolto i difensori avversari. Jack ha aggiustato la mira e trasforma per il 19 a zero.

A tempo quasi scaduto GBR rischia ancora una volta di beccare una meta che ridarebbe fiducia e coraggio ai padroni di casa ma, a differenza delle ultime situazioni simili, ha un sussulto d’orgoglio e prima blocca l’avanzamento avversario, poi gli ruba il pallone e con il tempo orami abbondantemente esaurito, segna ancora con Lollo che semina mezza difesa avversaria. Jack ha il piede caldissimo e trasforma anche questa occasione per il 26 a niente per GBR.

Il secondo tempo inizia con i Rivers determinati più che mai a rimettere il risultato in discussione, ma nulla accade al di la di qualche maul avanzante sostenuta dal tifo scatenato dei numerosi supporter dei Rivers presenti in tribuna, fortunatamente coperta.

Al quarantasettesimo è Ale Mascheroni a mettersi in luce con una bella corsa che termina in meta. Stavolta Jack non trasforma e il punteggio dice 31 a zero per GBR. Passano solo dieci minuti e Ale Mascheroni si ripete con un altra corsa e la sua seconda meta di giornata. Jack questa volta non sbaglia e il punteggio continua a crescere: GBR 38 Rivers 0.

Camillo Selvagno vede finalmente premiata la sua costanza e al sessantacinquesimo taglia in due la difesa dei Rivers con una corsa in diagonale per la sua meta di giornata, la sesta per GBR, depositata giusto in mezzo ai pali. Jack ringrazia a suo modo trasformando per il 45 a zero.

Il tempo sembra non passare mai così c’è tempo per la sostituzione di Martignano rilevato da Rocchi che fa tempo a piazzare un paio di buoni placcaggi e per la meta di Tommy Pellegrini che schiaccia in scivolata l’ottava e ultima meta dell’incontro. Jack ci prova ancora dalla piazzola ma è sfortunato. Il punteggio finale è un tondo 50 a 0 per GBR e partita finita.

Nonostante i continui rimescolamenti dei ruoli, la squadra reagisce bene e si adatta alle esigenze con la giusta determinazione e umiltà. Le touche hanno funzionato bene e anche la mischia ha retto molto bene l’urto del potente pacchetto dei Rivers perdendo solo due proprie introduzioni più per sfortuna che per colpa propria.

Le seconde linee invece continuano a giocare con poca profondità e spesso in spazi ristretti. Ciò facilita enormemente il compito delle difese che possono circondare e persino isolare i ball carrier di RGB. Alcuni passaggi visti oggi sono stati mal eseguiti e hanno messo in seria difficoltà chi li ha ricevuti, fortunatamente senza serie conseguenze. Per contro, tutte le volte che l’ovale è giunto all’esterno la difesa avversaria è stata completamente tagliata fuori e sono arrivate le mete o nel peggiore dei casi degli ottimi guadagni territoriali.

Meglio la disciplina con solo nove falli commessi e buona la percentuale di trasformazione di Jack con un positivo 5 su 8 dalla piazzola. Bene le 8 mete segnate e bene soprattutto le zero concesse oggi ai nostri avversari: sono punti importanti in chiave di classifica finale di girone. Prossimo appuntamento, l’ultimo in casa, contro Cremona domenica 7 Aprile dopo la pausa Pasquale.

Risultato finale : Rivers U20 – GBR U20: 0 – 50 (parziale 1° T: 0 – 26)

Formazione GBR U20

15 Paolo Roncaglione; 14 Lollo Villa; 13 Pietro Beretta; 12 Tommy Pellegrini; 11 Ale Mascheroni; 10 Camillo Selvagno (Cap.); 9 Jack Elemi; 8 Stefano Scorzelli; 7 Luca Frittoli (vice Cap.); 6 Fede Martignano; 5 Kieran Mosele; 4 Marco Ferraris; 3 Ricky Marchetti; 2 Nicholas Romagnoli; 1 Davide Dumini; 16 Giacomo Rocchi; 17 Dylan D’Ercole

Mete

1° Tempo: 5’GBR n.° 14 Lollo Villa (0-5); 21′ GBR n.° 14 Lollo Villa (Jack Elemi n.° 9) (0-12); 27′ GBR Ricky Marchetti (Jack Elemi n.° 9) (0-19); 37′ GBR n.° 14 Lollo Villa (Jack Elemi n-° 9) (0-26)

2° Tempo: 47′ GBR n.° 11 Ale Mascheroni (0-31); 57′ GBR n.° 11 Ale Mascheroni (Jack Elemi n.° 9) (0-38); 65′ GBR n.° 19 Camillo Selvagno (Jack Elemi n.° 9) (0-45); 70′ GRB n.° 12 Tommy Pellegrini (0-50)

Sostituzioni

63′ GBR n.° 6 Fede Martignano (out) n.° 16 Giacomo Rocchi n.° 16 (in)

fonte: ufficio stampa Gbr