Villa Reale, Imperatrice e studenti. Restauro procede

13 marzo 2013 | 22:02
Share0
Villa Reale, Imperatrice e studenti. Restauro procede

terragni villarealeMerito anche degli undici studenti del corso di “restauro del mobile e dei legni antichi” della scuola Terragni di Meda se la prima fase del restauro della Sala dell’Imperatrice di Germania, in Villa Reale, procede a ritmo serrato.

terragni villarealeMerito anche degli undici studenti del corso di “restauro del mobile e dei legni antichi” della scuola Terragni di Meda se la prima fase del restauro della Sala dell’Imperatrice di Germania, in Villa Reale, procede a ritmo serrato.

La collaborazione dei ragazzi del Terragni rientra in un progetto tra il Consorzio Villa Reale, Afol e Nuova Villa Reale Monza Spa. I lavori, che proseguiranno, fino a fine aprile, riguardano la pulitura, stuccatura, integrazione delle parti mancanti e stesura di protezione su pavimenti e pareti, comprese porte, boiserie e infissi.

«La collaborazione con Afol – sostiene Attilio Maria Navarra, amministratore delegato di Nuova Villa Reale Monza Spa – è la testimonianza del nostro impegno a supporto del territorio brianzolo e dei suoi giovani».

Poche parole e molta emozione anche per gli studenti del Terragni che hanno specificato come sia «emozionante contribuire al restauro di Villa Reale» e quanto sia importante «mantenere un approccio cauto e di grande rispetto nei confronti dei pezzi originali».

«Anche il resto dei lavori procede secondo programma – ha commentato Giulia Putaturo, direttore tecnico del restauro di Nuova Villa Reale Spa – e a oggi abbiamo completato circa il 50% del totale dei lavori. Siamo in perfetta linea con la tempistica prefissata e contiamo di ultimare il cantiere entro marzo 2014».

{jwpics 4211,4212,4213,4214;5;1}