Wi fi e housing sociale: ecco “Monzagiovani 2105”

12 marzo 2013 | 22:03
Share0
Wi fi e housing sociale: ecco “Monzagiovani 2105”

Longoni-Egidio-assessore affari generali e politiche giovanili-monza-mbCirca un centinaio i progetti su casa, lavoro e scuola presentati dai giovani di Monza attraverso il forum on line lanciato nei mesi scorsi dal Comune nell’ambito di “Monzagiovani 2105”. Suggerimenti puntuali, in larga parte già ben strutturati, che l’amministrazione locale contribuirà a realizzare già da quest’anno e i cui finanziamenti saranno in parte appostati in occasione della prossima sessione di bilancio comunale.

Longoni-Egidio-assessore affari generali e politiche giovanili-monza-mbCirca un centinaio i progetti su casa, lavoro e scuola presentati dai giovani di Monza attraverso il forum on line lanciato nei mesi scorsi dal Comune nell’ambito di “Monzagiovani 2105”. Suggerimenti puntuali, in larga parte già ben strutturati, che l’amministrazione locale contribuirà a realizzare già da quest’anno e i cui finanziamenti saranno in parte appostati in occasione della prossima sessione di bilancio comunale.

Sette in tutto i programmi illustrati lunedì, 11 marzo, dall’assessore alle Politiche giovanili Egidio Longoni. Dal lavoro (dote comune e servizio civile) alla formazione, passando per Expo e abitazioni: questi sono alcuni dei temi trattati.

La parte del leone spetta al progetto di housing sociale rivolto ai giovani di età compresa tra i venti e i trent’anni. «I ragazzi cui si rivolge il progetto di housing sociale potranno usufruire di queste agevolazioni per un periodo compreso tra i tre e i sette anni, arco di tempo, questo, che gli consentirà di raggiungere una propria autonomia. Il progetto attualmente si trova però solo ad uno stato embrionale – ha spiegato l’assessore Longoni – Nel caso in cui la cosa dovesse andare in porto la zona interessata sarà quella Ugo Forti: si svilupperà su circa tremila metri quadrati complessivi e vedrà l’edificazione di venti/trenta appartamenti (monolocali e bilocali)».

Via libera, poi, alla creazione e alla riqualificazione degli spazi studio: «Entro l’estate ci sarà la riqualificazione della sala studio “Nei”: novanta posti disponibili e wi fi libero. Il costo totale dell’operazione sarà di 100mila euro». Ma le web-notizie per giovani, e non solo, non sono finite: tra aprile e maggio, controlli tecnici permettendo, tutte le biblioteche cittadine saranno dotate di connessione internet wi fi. 


Nella foto: Egidio Longoni