25 aprile, in Brianza si festeggia la Liberazione

24 aprile 2013 | 22:04
Share0
25 aprile, in Brianza si festeggia la Liberazione

monza-monumento-ai-caduti-piazza-trento-e-triste-mbSi avvicina il 25 aprile, giorno del 68esimo anniversario della Liberazione d’Italia. Tutti i comuni brianzoli sono pronti a celebrare la ricorrenza con manifestazioni, cortei, mostre e iniziative.

monza-monumento-ai-caduti-piazza-trento-e-triste-mbSi avvicina il 25 aprile, giorno del 68esimo anniversario della Liberazione d’Italia. Tutti i comuni brianzoli sono pronti a celebrare la ricorrenza con manifestazioni, cortei, mostre e iniziative.

In Agenda il calendario di tutti gli eventi.

Monza. Le celebrazioni prendono il via di prima mattina, alle 9.30, quando nel cimitero comunale verranno deposte corone di fiori al campo Caduti per la Resistenza, alla stele ANEI in memoria dei Caduti nei lager nazisti e al campo Caduti di tutte le guerre. Alle 10.40 un corteo, da piazza Citterio, arriverà a piazza Trento e Trieste, dove si potranno ascoltare i discorsi ufficiali del sindaco Roberto Scanagatti, del presidente della provincia Dario Allevi e di Maurizio Laini, rappresentante di Anpi. Appuntamento poi alle 12.15 per l’inaugurazione di piazza Centemero e Paleari – prenderà infatti questo nome lo slargo di via Italia racchiuso tra via Passerini e piazza Trento e Trieste. Alle 16, infine, si potrà assistere al concerto del Nuovo Corpo Bandistico Città di Monza in piazza Trento e Trieste.
(www.comune.monza.it)

Vedano al Lambro. Ritrovo alle 10 in largo Repubblica per l’apertura delle celebrazioni con l’alzabandiera sulle note del Corpo Musicale San Luigi. Alla deposizione di corone d’alloro presso il Monumento ai Caduti, seguirà il discorso del sindaco Renato Meregalli. Alle 10.45, presso la Sala Consiliare Aldo Moro verrà inaugurata la mostra “Brianza partigiana 1943-1945, ricordare, progettare il futuro”, realizzata dall’amministrazione in collaborazione con Anpi.
(www.vedanolambro.it)

Meda. Il ritrovo è alle 10.15 in piazza del Municipio: da lì si formerà un corteo che raggiungerà il santuario S. Crocifisso, dove, alle 10.30, sarà celebrata la messa. Alle 11.15 prenderà il via la cerimonia ufficiale, con la posa di una corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti e i discorsi istituzionali.
(www.comune.meda.mi.it)

Cesano Maderno. Il sindaco Luigi Ponti invita la cittadinanza a non dimenticare, perché “il futuro nasce dalla memoria”. Alle 9.40 il corteo commerativo, dalla sede dell’Anpi di corso Libertà, sfilerà fino alla chiesa S. Stefano, dove, alle 11, sarà celebrata la messa. Seguono alle 11 l’alzabandiera, la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti del Capoluogo e al Monumento Anpi di piazzetta della Pace. Infine, nel cortile di palazzo Arese Borromeo, le autorità terranno i discorsi celebrativi.
(www.comune.cesano-maderno.mb.it)

Barlassina. Nel corso delle cerimonie istituzionali, che inizieranno alle 10.30 con una messa in onore di tutti i caduti nella chiesa di San Giulio, saranno coinvolti anche gli studenti delle scuole medie, che leggeranno alcuni passi sulla democrazia e la resistenza.
(www.comune.barlassina.mb.it)

Lentate sul Seveso. Presso il palazzo comunale (via Garibaldi, 28), alla presenza del sindaco Rosella Rivolta e del sindaco dei Ragazzi Chiara Seveso, con la partecipazione degli studenti della scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale e del Corpo Musicale “Giuseppe Verdi di Camnago”, avrà luogo la deposizione della corona d’alloro alla lapide alla Resistenza. Seguiranno il discorso istituzionale del sindaco, alcuni interventi musicali, letture e l’inaugurazione, in Sala Mauri, della mostra fotografica “Ma il vento soffia ancora”, a cura dell’Associazione Martiri di Brescia.
(www.comune.lentatesulseveso.mb.it)

Seregno. Le iniziative sono numerose. La giornata comincia presto: dopo la Santa Messa per i Caduti in basilica San Giuseppe alle 8.45, alle 9.30 è prevista da piazza Libertà la partenza del corteo. L’itinerario prevede tre tappe: l’omaggio ai caduti nella lotta di Liberazione al Parco 25 Aprile, l’alzabandiera in via Umberto I e l’omaggio ai caduti di tutte le guerre in piazza Vittorio Veneto, dove si esibirà il coro “Il Rifugio”. Il momento clou sarà la consegna del “Premio 25 Aprile” a Nedo Fiano, ebreo fiorentino, deportato prima a Fossoli e poi ad Auschwitz insieme alla sua famiglia, e al figlio Emanuele, deputato da sempre impegnato nel contrastare i fenomeni di neofascismo. Il premio sarò consegnato ai due Fiano alle ore 10.40 in Sala Monsignor Gandini (via XXIV Maggio). Un ultimo, importante appuntamento si svolgerà alle 12 quando, presso la galleria Enzo Mariani, sarà inaugurata la mostra “Siamo liberati”, che raccoglie venti copie di quadri di Carlo Levi, il famoso autore di “Cristo si è fermato a Eboli”.
(www.comune.seregno.mi.it)

Nova Milanese. Alle 9.15 ritrovo al monumento degli Alpini (via Zara – via Brodolini), dove sarà effettuato l’alzabandiera e sarà benedetta la targa Parco degli Alpini. Segue alle 10 la messa nella chiesa di sant’Antonino Martire e alle 11 un corteo sfilerà per le vie cittadine, accompagnato dalle note del Corpo Musicale Santa Cecilia. Alle 11.45 in sala Gio.I.A. l’intervento delle autorità locali.
(www.comune.novamilanese.mb.it)

Muggiò. In piazzale Rimembranze alle 10 si apriranno le celebrazioni: l’alzabandiera sarà accompagnato dai brani eseguiti dal corpo musicale “S. Cecilia”. In seguito alla messa, celebrata alle 10.30 nel cimitero comunale, si formerà un corteo che dal cimitero arriverà a piazza Matteotti: alle 11.30 presso il palazzo comunale sarà deposta una corona d’alloro alla lapide dei Caduti, dopodiché il sindaco e la sezione locale di Anpi prenderanno parola per i discorsi istituzionali.
(www.comune.muggio.mb.it)

Ceriano Laghetto. L’amministazione, in collaborazione con l’associazione Combattenti e Reduci e la sezione locale del Gruppo Alpini, organizza la commemorazione, che si svolgerà a partire dalle 10 in piazza Diaz. Dopo l’alzabandiera, alle 10.30 gli interventi istituzionali, durante i quali sarà presentato anche il “Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze”. Seguiranno un corteo lungo le vie cittadine e una messa celebrata presso la chiesa parrocchiale.
(www.ceriano-laghetto.org)

In fotografia, il monumento ai Caduti a Monza, in piazza Trento e Trieste (archivio MB News).