Brugherio: concerto per Pianoforte omaggio alla città dei magi

9 aprile 2013 | 22:00
Share0
Brugherio: concerto per Pianoforte omaggio alla città dei magi

notaContinuano le iniziative per la celebrazione del 400° anniversario della traslazione delle reliquie dei Re Magi dalla cascina Sant’ambrogio alla parrocchiale di san Bartolomeo in Brugherio. Tra le tante iniziative spicca, lunedì 15 aprile alle ore 20.45 al Teatro San Giuseppe di Brugherio, una serata musicale straordinaria, in cui due concittadini metteranno al servizio di questo evento la loro passione, la loro bravura e la loro professionalità.

notaContinuano le iniziative per la celebrazione del 400° anniversario della traslazione delle reliquie dei Re Magi dalla cascina Sant’ambrogio alla parrocchiale di san Bartolomeo in Brugherio. Tra le tante iniziative spicca, lunedì 15 aprile alle ore 20.45 al Teatro San Giuseppe di Brugherio, una serata musicale straordinaria, in cui due concittadini metteranno al servizio di questo evento la loro passione, la loro bravura e la loro professionalità.

Erminio e Massimo Della Bassa formano il Duo pianistico nel 1995 e da allora svolgono intensa attività concertistica a quattro mani e a due pianoforti. Dal 1996 al 2001 frequentano, presso la Fondazione “E. Carcano ” di Mandello del Lario, i Corsi Internazionali di Perfezionamento tenuti da Chiaralberta Pastorelli ed Eli Perrotta. La loro costanza e passione per la musica li porta a ottenere importanti riconoscimenti di pubblico e di critica esibendosi in diversi Teatri (Società Umanitaria e Filologico di Milano, Manzoni e Villoresi di Monza, Nuovo di Arcore, San Giuseppe di Brugherio) e a favore d’importanti Enti e Associazioni (Telethon, Rotary Club, Arma dei Carabinieri, Ospedale di Magenta). Nel 1999 vincono il 1° premio al II Concorso per formazioni da Camera di Renate e al Concorso Internazionale di S. Bartolomeo al Mare; nel 2000 il 1° premio assoluto al XXIII Concorso pianistico nazionale Città di Albenga.

Il programma della serata, a ingresso libero, prevede brani di Mozart, Bach-Reger, Ravel e Gershwin capaci certamente di trascinare il pubblico in un sincero, prolungato e caloroso applauso.

Durante la serata sarà lanciata l’importante opportunità, nell’avvicinarsi della rievocazione storica della traslazione delle reliquie del 12 maggio, di visitare nei pomeriggi dei prossimi week-end di aprile e maggio, la chiesa di sant’Ambrogio: un bene artistico-culturale della nostra città normalmente chiuso al pubblico.

Per vivere questa esperienza, storie diverse che raccontano un’unica grande storia, la nostra, attraverso capolavori dell’arte, ambienti meravigliosi e luoghi apparentemente familiari eppure sorprendenti, saremo aiutati da un gruppo di giovani della nostra comunità pastorale.