Grande Brianza Rugby: i ragazzi dell’under 20 schiacciano Gossolengo

14 aprile 2013 | 22:03
Share0
Grande Brianza Rugby: i ragazzi dell’under 20 schiacciano Gossolengo

Rugby-porta-by-Renoldi-mbGBR U20 disputa sul campo degli Elephant di Gossolengo l’ultima partita a conclusione del girone tre lombardo. La partita di andata non poté essere giocata sul campo e fu vinta da GBR a tavolino per 20 a zero e quindi resta una piccola incognita sugli avversari non sconosciuti se si considera che anche la passata stagione GBR e Gossolengo inseriti nel medesimo girone.

Rugby-porta-by-Renoldi-mbGBR U20 disputa sul campo degli Elephant di Gossolengo l’ultima partita a conclusione del girone tre lombardo. La partita di andata non poté essere giocata sul campo e fu vinta da GBR a tavolino per 20 a zero e quindi resta una piccola incognita sugli avversari non sconosciuti se si considera che anche la passata stagione GBR e Gossolengo inseriti nel medesimo girone.

La partita, pur non essendo determinante ai fini della classifica, deve essere affrontata con l’atteggiamento giusto per evitare di ritrovarsi a fare i conti con strani e complicati calcoli per stabilire il secondo posto nel girone dietro ad un Bergamo irraggiungibile e dal ruolino di marcia impeccabile se non fosse per un pareggio rimediato contro Marco Polo.

Oggi inoltre, serve fare punti e segnare tutte le mete possibili per migliore il coefficiente punti partite che stabilirà quale sarà il prossimo avversario di GBR nella parte più importante e decisiva del campionato e cioè i play off . L’anno scorso furono solo sfiorati ma quest’anno i ragazzi questo diritto se le sono guadagnato sul campo sfoderando, specialmente nella seconda parte del campionato, partite e prestazioni assai convincenti per maturità e spirito di squadra.

Tra i vari rimpianti della stagione ci possiamo anche mettere le due partite non disputate e vinte a tavolino, la pessima partita di inizio campionato persa contro Bergamo e la sconfitta fangosa maturata a tempo scaduto a Cernusco. I ragazzi però hanno saputo reagire bene a queste situazioni negative e hanno creato un gruppo coeso che è cresciuto enormemente nel corso dell’anno raggiungendo la consapevolezza del proprio valore come gruppo.

Ma veniamo alla partita. Oggi finalmente si gioca in una giornata primaverile con un bel sole su di un terreno in buone condizioni che mostra però i segni evidenti delle abbondanti piogge delle settima precedenti. Pasquale siede sulla panca in qualità di coach mentre Ale Cuomo fa il guardalinee. In panchina siedono Thomas Ristallo, Nic Romagnoli, i due Fede, Martignano e Formenti, Camo Selvagno e Luca Frittoli.

GBR si incarica di calciare il primo ovale e subito aggredisce l’avversario nella propria metà campo. Nei primi minuti dell’incontro GBR prende le misure agli avversari ed il gioco si stabilizza a ridosso delle linee dei dieci metri del campo senza che nulla accada. Poi, improvvisamente, GBR inizia ad affondare i propri attacchi, detta il gioco sulle touche rubando tempo ed ovale agli avversari. Proprio dall’utilizzo di queste piattaforme GBR costruisce i suoi primi tentativi concreti di andare a marcare sfruttando la velocità delle ali che riescono a guadagnare molto terreno sulle fasce.

Il primo tentativo di andare in meta è però frustrato da un piccolo in avanti commesso quando ormai l’ovale è praticamente già stato schiacciato. L’arbitro, ravvisato il fallo, comanda una mischia a favore della squadra di casa. Gossolengo guadagna qualche metro e ritarda solo di qualche minuto la prima marcatura di GBR che porta la firma di Paolino Roncaglioni che entra in meta con sicurezza da sinistra. Jack Elemi sistema l’ovale sul conetto ma sbaglia, di poco, la trasformazione e cinque a zero per GBR dopo neanche sette minuti.

La pressione di GBR continua a crescere e a farne le spese sono i ragazzi di Gossolengo. La loro difesa viene messa a dura prova dalle azioni fluide e veloci con cui GBR sviluppa il gioco coinvolgendo tutti i giocatori delle secondarie che a turno, destra e sinistra, portano l’ovale sempre più vicino alla zona di meta avversaria. Gossolengo si difende come può e colleziona ben otto falli nel tentativo di contenere GBR. Anche nelle fasi statiche le cose non vanno meglio e GBR in tocche si impossessa di quattro lanci sui sette degli avversari.

Poche le mischie giocate perché oggi GBR vuole correre e giocare in velocità. Alla fine del primo tempo saranno cinque in totale mete segnate da GBR di cui due di Paolino, due di Lollo e una di Tommy. Il dominio territoriale di GBR è assoluto. Jack è fautore di un bel intercetto ma oggi litiga con i pali e trasforma solo due delle cinque occasioni avute.

Inizio del secondo tempo ma GBR pare che non ne voglia sapere di levare il piede dall’acceleratore. Non trascorre neanche un minuto che Jack raccoglie l’ovale dalla ruck formatasi a ridosso della linea di meta, legge la superiorità alla propria destra, finta il passaggio all’ala che inganna il difensore e segna la sesta meta per GBR.

Oggi Jack, purtroppo, continua a non vedere i pali: a fine dell’incontro saranno solo tre su undici le trasformazioni piazzate. Iniziano anche i cambi con Thomas Ristallo e Camo che prendono il posto di Dylan come pilone e Mascheroni come tre quarti centro. La voglia dei nuovi entrati è come benzina sul fuoco con Camo che mette il proprio marchio sulla partita andando a marcare la settima meta e inspirando pregevoli azione con aperture e calcetti in profondità.

Thomas ha il suo bel daffare in mischia: se nel primo tempo i padroni di casa avevano un problema sulle touche, adesso c’è l’hanno anche nelle mischie perdendole tutte. Al quarantottesimo Gossolengo ha un sussulto di orgoglio e sfrutta una touche a ridosso dei cinque metri. Con una bella maul avanzante sospinge i ragazzi di GBR sin dentro la propria meta. La marcatura viene però pagata a caro prezzo in quanto uno dei giocatori della mischia deve abbandonare il campo in via precauzionale a causa di uno scontro particolarmente forte.

Passato il momentaneo rilassamento, GBR riprende a giocare con pieno vigore e costruisce delle belle azioni alla mano. GRB esaurisce i propri cambi con Fede Formenti e Nicholas Romagnoli che entrano in campo. Solo Luca Frittoli sarà tenuto a riposo per via di una caviglia dolorante. L’ingresso di Fede “apriscatole” Formenti si vede e si sente: le sue percussioni sono sempre difficili da contenere e i difensori subiscono la fisicità del suo contatto.

Prima che il secondo tempo si concluda c’è tempo per altre quattro mete per GBR. Due le segna Tommy, una rispettivamente Lollo e Pietro Beretta. Doppio hat trick per i ragazzi delle corse, Lollo e Tommy, entrambi con tre mete a testa. Da registrare anche un rosso con espulsione diretta a carico di un giocatore di Gossolengo a partita praticamente conclusa.

Bella la partita giocata da GBR con i ragazzi che hanno messo in mostra tanta voglia e tanto ritmo. Bene le fasi statiche con assoluto predominio nelle touche nel primo tempo e nelle mischie nel secondo. Buona disciplina con soli otto falli commessi in tutto l’incontro. Il pallone ed il terreno asciutto hanno permesso a GBR di giocare al meglio evidenziando un alto tasso tecnico e tattico.

Adesso non ci resta che attendere gli esiti dei conteggi per sapere chi sarà il nostro prossimo avversario nella partita secca (do or die) del 28 Aprile. Partita da vincere per garantirsi l’accesso ai quarti di finale, con andata e ritorno, che stabiliranno le due finaliste di questo campionato. La squadra è in forma, tutti i giocatori sono disponibili se si escludono alcuni che lamentano problemi minori. Voglia, grinta e fiducia nei propri mezzi ci sono. Gli avversari sono avvisati. Go Velonza Go !

TABELLINI:

Risultato finale:

Rugby Elephant Gossolengo U20 – GBR U20: 5 – 65 (1° T: 0 – 29)

Formazione GBR U 20

15 Paolo Roncaglioni; 14 Lollo Villa; 13 Ale Mascheroni; 12 Ricky Parolini; 11 Edo Dini Ciacci; 10 Tommy Pellegrini; 9 Jack Elemi; 8 Pietro Beretta (Vice Cap.); 7 Paolo Cattaneo; 6 Leo Rinaldi; 5 Marco Ferraris; 4 Kieren Mosele; 3 Daniele Amenta (Cap.); 2 Stefano Scorzelli; 1 Dylan D’Ercole; 16 Thomas Ristallo; 17 Nicholas Romagnoli; 18 Fede Martignano; 19 Luca Frittoli; 20 Camo Selvagno; 21 Fede Formenti.

Mete

1° T: 6:50 GBR n.15 Paolo Roncaglioni; 13:00 GBR n.14 Lollo Villa; 16:50 Tommy Pellegrini (n. 9 Jack Elemi trasf.); 23;45 GBR n.14 Lollo Villa; 29:10 GBR n.15 Paolo Roncaglioni

2° T: 36:20 GBR n.9 Jack Elemi; 42:50 GBR n.20 Camo Selvagno; 46:00 Gossolengo (no trasf.); 54:40 GBR n.10 Tommy Pellegrini (n.9 Jack Elemi trasf.); 58:30 GBR n. 8 Pietro Beretta; 61:00 GBR n. 14 Lollo Villa; 67:00 GBR n.10 Tommy Pellegrini

Sostituzioni:

2° T: 39:00 (in) n. 16 Thomas Ristallo, n. 20 Camo Selvagno, (out) n. 13 Ale Mascheroni, n. 3 Dylan D’Ercole; 48:00 (in) 18 Fede Martignano, (out) n. 12 Ricky Parolini; 50:00 (in) n. 21 Fede Formenti.

Cartellinio Gialli: nessuno

Cartellini Rossi: Elephant Gossolengo, 2° T. 69:00

fonte: ufficio stampa Grande Brianza Rugby

foto di: Luca Renoldi