Ottimismo e tenacia, ma meno burocrazia. Intervista a Monica Ongis

Una piccola azienda familiare nel 1981, quando è nata, e oggi un’affermata realtà imprenditoriale con sedi in Italia e all’estero. La storia della CmoGroup Spa, leader nel settore dell’elettromeccanica, è una storia brianzola di successo.
Una piccola azienda familiare nel 1981, quando è nata, e oggi un’affermata realtà imprenditoriale con sedi in Italia e all’estero. La storia della CmoGroup Spa, leader nel settore dell’elettromeccanica, è una storia brianzola di successo.
A fornircene un sunto è Monica Ongis. «Dal 1981 l’azienda si è evoluta e ora ci dedichiamo alla lavorazione della materia prima per la bassa, media e alta tensione. CmoGroup ha esteso le sue attività produttive a diverse sedi Italiane (Milano, Bergamo, Lodi) e ormai da 8 anni anche in Tunisia e Slovacchia, fino a costituire un gruppo di aziende simbolo di efficienza e versatilità».
Nel tempo si è aggiunto anche il settore della pneumatica, dell’oleodinamica e montaggi in un contesto più generale, offrendo così una vasta gamma di prodotti partendo dalla gestione della materia prima, alla trasformazione del prodotto, fino al kit su personalizzazione e specifica del cliente.bPer confermare i nostri standard qualitativi e di efficienza dando importanza all’etica e sensibilità sul tema ambientale, abbiamo preso la certificazione Iso 9001 e ambientale 14001.
Come vivi questo periodo di “crisi” per il mondo economico e imprenditoriale? Cosa è cambiato rispetto a qualche anno fa?
Questo prolungato periodo di crisi del mondo economico e imprenditoriale mette a dura prova il morale e lo spirito di ciascuno di noi. Quella scintilla, quella “voglia di fare” vengono messe in discussione confrontandosi con la percezione di un futuro sempre più incerto e instabile; vero è che queste.. sono condizioni del rischio d’impresa, ma oggi più di prima, minano la prosperità e la sensazione di sicurezza. Quello che è molto cambiato rispetto al passato sono i ritmi e la visibilità: due componenti che ti permettevano, qualche anno fa, di fare gli investimenti con un grado di rischio più comodo rispetto ad oggi. Un altro aspetto di considerevole importanza sono le regole! Sono troppe, poco chiare, soggette a variazioni continue, formano una burocrazia pesante che limita e ostacola le decisioni che gli imprenditori devono poter prendere velocemente!
Tre definizioni per il mondo del lavoro brianzolo.
Produttivo ed efficiente, un po’ restio ai cambiamenti, determinato.
Un vantaggio e uno svantaggio a proposito del “fare impresa” in Brianza.
Vantaggio: misurarsi e accogliere le sfide quotidiane, con la possibilità di creare competenza ed esperienza. Svantaggio: complessità ed eccessiva burocrazia che ostacolano qualsiasi iniziativa
Quali consigli daresti a un giovane, magari sfiduciato dal periodo, che decidesse di mettersi in gioco in prima persona e affrontare oggigiorno una sfida imprenditoriale?
Quello di essere ottimista e proattivo; tenacia e grande impegno portano sempre buoni risultati. Allargare il campo visivo per cercare di catturare molte opportunità presenti, più o meno vicine a noi.