
Un grande manifestazione alla riscoperta di antichi tracciati. Un percorso storico e naturalistico che permetterà di fare il pieno di storia e di cultura, attraverso parchi locali, centri storici ricchi di castelli, chiese, ville e abbazie, testimonianze di vita contadina e architettura rurale, boschi e campi coltivati.
Un grande manifestazione alla riscoperta di antichi tracciati. Un percorso storico e naturalistico che permetterà di fare il pieno di storia e di cultura, attraverso parchi locali, centri storici ricchi di castelli, chiese, ville e abbazie, testimonianze di vita contadina e architettura rurale, boschi e campi coltivati.
Torna “Pieve in bici”, manifestazione locale ormai tradizionale, giunta quest’anno alla settima edizione. Appuntamento domenica 21 aprile: quattro gli itinerari tra cui scegliere, due previsti al mattino e altri due al pomeriggio, intervallati da un pranzo a “km 0” a base di polenta biologica presso l’Osteria del Dosso, nel Parco di Monza.
“Attraverso un itinerario guidato che sfrutti principalmente la rete di sentieri di campagna già esistenti, il percorso ciclabile dell’antica pieve di Vimercate intende mettere in evidenza l’unitarietà storica, culturale e ambientale che si costituisce attorno a Vimercate, importante centro urbano già in epoca romana e capo-pieve diocesana nel medioevo – ha dichiarato Giorgio Federico Brambilla, presidente dell’Associazione Amici della Storia della Brianza, durante la conferenza stampa di presentazione della manifestazione – Il territorio conserva ancora una fitta rete di sentieri e strade campestri, che delimitano e al contempo uniscono ciascuno dei venti comuni appartenenti all’antica pieve. Da qui l’idea di realizzare il percorso ciclabile, lungo oltre quaranta chilometri”.
La manifestazione è organizzata da Amici della Storia della Brianza e dall’Associazione per i Parchi del Vimercatese, in collaborazione con Monza in bici, Proloco Villasanta, Proloco di Cornate d’Adda, Creda e Associazione paleontologica parmense italiana.
{xtypo_rounded2}
I percorsi
1° itinerario: “Nella pieve di Vimercate tra rogge e cascine”. Partenza alle 9.30 da via Grazia Deledda a Villasanta per il percorso che, seguendo l’antico tragitto della roggia Ghiringhella, porta al centro di Concorezzo. Da lì si pedalerà fino a Oreno, per visitare la Cascina Cavallera e altre corti storiche dell’antico borgo. Di nuovo tutti in sella per l’ultima tappa, alla volta di Arcore, dove si accoglieranno altri ciclisti provenienti, con il treno, da Milano. Sprint finale verso il Parco di Monza per un pranzo a “km 0” a base di polenta biologica presso l’Osteria del Dosso.
2° itinerario: “Dall’Adda al Lambro passando per Oreno”. Appuntamento alle 9 in piazza San Giorgio, a Cornate d’Adda, per una pedalata che porterà a visitare la cascina Orobona di Mezzago e il castello di Sulbiate. Si procederà alla volta di Vimercate e di Oreno, dove, nella tarda mattinata, in piazza S. Michele, il gruppo si unirà a quello che ha percorso il 1° itinerario.
3° itinerario: “Alla scoperta delle rogge e dei mulini”. Il terzo itinerario si dipana completamente all’interno del Parco di Monza e intende portare alla riscoperta delle antiche rogge che irrigavano i prati e muovevano le pale dei mulini. Si visiteranno il Mulino di San Giorgio, i Mulini Asciutti, sede del Creda, e la Montagnetta, un tempo vigneto reale.
4° itinerario: “In bici alla mostra dei Dinosauri in carne e ossa”. Con partenza dall’Osteria del Dosso, attraverso i sentieri del Parco di Monza, si arriva a Villa Mirabello, sede della mostra “Dinosauri in carne e ossa”: seguirà una visita guidata in compagnia di paleontologi esperti.
{/xtypo_
Per informazioni: www.pieveinbici.brianzaest.it
In fotografia, in alto la mappa del 1° itinerario; a sinistra la mappa del 2° itinerario.