“Turandot”: l’opera di Puccini al Teatro Manzoni di Monza

1 aprile 2013 | 22:01
Share0
“Turandot”: l’opera di Puccini al Teatro Manzoni di Monza

Turandot1-Manzoni2013Ritorna l’appuntamento con l’opera al Teatro Manzoni di Monza. In scena sabato 6 aprile alle ore 21.00 il Teatro dell’Opera di Milano in Turandot, l’opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Turandot1-Manzoni2013Ritorna l’appuntamento con l’opera al Teatro Manzoni di Monza. In scena sabato 6 aprile alle ore 21.00 il Teatro dell’Opera di Milano in Turandot, l’opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

La favola di Turandot diventa protagonista in un allestimento che nella sua efficacia si spinge ai confini del sogno, un territorio inesplorato e prezioso che riesce a dipanarsi grazie agli effetti dati dagli abbinamenti tessuto colore e luci. Un labirinto in cui i sensi vengono spinti oltre la percezione, in una unione tra partitura musicale e ricerca, tra emozioni e razionalità. La magia di quest’opera sta proprio in questa esotica linea di confine in cui la musica si evidenzia in un sentimento universale.

Turandot2-Manzoni2013Un gigantesco portale definisce il mistero dove si nasconde Turandot, il suo mondo e la sua roccaforte diventa elemento centrale e velato da mille veli che nascondono il mondo segreto che la principessa conserva.

I cambi di colori riflettono lo stato umano di Calaf nel suo incontro con la principessa. La fredda determinazione della regina viene resa da un ambiente diafano, dove Calaf, Timur e Liu si aggirano quasi fosse una ricerca della centralità del proprio io in un verde naturale di un bosco indomito. Liu trovera la morte nel rosso della sua passione. Turandot sfumera grazie alla spinta amorosa di Calaf da un bianco vetroso e logico verso, in un blu profondo veicolo delle forze umane, segno di una sensazione.

La collaborazione con L’istituto Italiano del Colore continua e si evidenzia in una partitura cromografica di rara efficacia, dove i sostantivi dell’opera si mostrano in una superficie cromatica.

TRAMA

Il tempo delle favole. A Pechino la Principessa Turandot ha fatto il sacro voto di sposare solo il pretendente che saprà sciogliere i tre enigmi da lei proposti; chi sbaglia pagherà con la vita. La sua crudeltà deriva della tragica fine di una sua antenata, violentata e uccisa da un re barbaro. Per vendicarla, Turandot ha giurato che non apparterrà mai a nessuno. Tra la folla accorsa per vedere la decapitazione del Principe di Persia un vecchio cieco, accompagnato dalla schiava Liù, viene travolto.

Lo soccorre Calaf, principe in esilio dato per morto, che riconosce in lui il proprio padre, Timur. Alla vista di Turandot, Calaf se ne innamora perdutamente e decide di tentare la prova. Timur, Liù e i tre ministri dell’Imperatore, Ping, Pong e Pang, tentano invano di dissuaderlo: Calaf è irremovibile e accetta la sfida. Turandot gli propone i tre enigmi ed egli li svela.

Disperata, la Principessa supplica il padre di non darla allo straniero. Calaf propone quindi a sua volta un enigma: se Turandot riuscirà a scoprire il suo nome prima dell’alba, lui morirà; altrimenti dovrà accettarlo come sposo. Vengono rintracciati e imprigionati Timur e Liù, che sono stati visti parlare con Calaf. Turandot stessa li interroga, ma Liù, che è innamorata di Calaf, pur di non rivelarne il nome si uccide.

Il sacrificio della giovane schiava turba Turandot, nel cui cuore si è insinuato un sentimento d’amore per lo straniero. Così, quando Calaf le rivela il suo nome, Turandot annuncia al padre che lo straniero si chiama “Amore”, tra il giubilo della folla.

{xtypo_rounded2} Biglietti
Orari botteghino
Da martedì a sabato 10.30-13.00 e 15.00-18.00
Per le rappresentazioni pomeridiane, serali o festive: la biglietteria apre 30 minuti prima dello spettacolo.

BIGLIETTI INTERI
Acquistabili anche on-line
Platea: € 30,00
Balconata: € 27,00
Galleria: € 22,00

BIGLIETTI RIDOTTI
Riduzioni per: diversamente abili, under 18, Abbonati stagione di Prosa, Enti Convenzionati, iscritti Università Terza Età
Platea: € 28,00
Balconata: € 25,00
Galleria: € 20,00 {/xtypo_rounded2}

www.teatromanzonimonza.it

Fonte (e foto) Ufficio Stampa Teatro Manzoni