Verano Brianza, in biblioteca incontri d’autore

2 aprile 2013 | 22:00
Share0
Verano Brianza, in biblioteca incontri d’autore

verano-brianza-incontri-dautore-biblioteca-mbQuattro appuntamenti da non perdere, alla scoperta di quattro nuovi libri. Si parlerà di corruzione e di chi vive in regime di protezione. Di chi cerca il cambiamento e l’anticonformismo e di chi, solo come Fabrizio de Andrè, ha saputo raccontare l’uomo e il mondo contemporaneo.

verano-brianza-incontri-dautore-biblioteca-mbQuattro appuntamenti da non perdere, alla scoperta di quattro nuovi libri. Si parlerà di corruzione e di chi vive in regime di protezione. Di chi cerca il cambiamento e l’anticonformismo e di chi, solo come Fabrizio de Andrè, ha saputo raccontare l’uomo e il mondo contemporaneo.

La bibliteca civica “Monsignor Enrico Galbiati” di Verano Brianza (via Nazario Sauro, 30) organizza “Incontri d’Autore”, iniziativa realizzata con il contributo di Fondazione Cariplo e inserita nel progetto “Tesori nel solco”.

{xtypo_rounded2}
5 aprile | ore 21
“Il sistema corruzione”
Piero di Caterina e Laura Marinaro

I meccanismi della corruzione e un sistema che, al di là dell’eclatante caso di Sesto San Giovanni, coinvolge drammaticamente tutto il Paese.

12 aprile | ore 21
“Organizzare il coraggio. La nostra vita contro la ‘ndrangheta”
Pino Masciari

Un imprenditore calabrese che vive in regime di protezione ci racconta la sua storia di coraggio e di lotta nel nome della legalità.

19 aprile | ore 21
“Noi siamo la rivoluzione”
Federico Fubini

Storie di uomini e donne che sfidano il loro tempo nel segno del cambiamento e dell’anticonformismo, nell’era dei social network.

4 maggio | ore 21
“De Andrè in classe”
Massimiliamo Lepratti

Tre musicisti e una voce narrante per raccontare Fabrizio De Andrè, sia attraverso le sue canzoni eseguite dal vivo, sia attraverso la sua vita di cantastorie colto.
Marco Belcastro: chitarra e voce – Roberto Benatti: contrabbasso – Massimiliano Lepratti: violino e voce narrante.
{/xtypo_rounded2}