La Brianza è pronta per la Festa della Repubblica

31 maggio 2013 | 22:06
Share0
La Brianza è pronta per la Festa della Repubblica

monza-dallalto-mbAl 67° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana manca ormai poco: tutte le città della provincia di Monza e Brianza si stanno mobilitando con celebrazioni ed eventi.

monza-dallalto-mbAl 67° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana manca ormai poco: tutte le città della provincia di Monza e Brianza si stanno mobilitando con celebrazioni ed eventi.

Monza. Si iniza alle ore 9.30 in Piazza Trento e Trieste quando alla presenza del Prefetto, Giovanna Vilasi, del Sindaco di Monza, Roberto Scanagatti e del Presidente della Provincia di Monza e Brianza, Dario Allevi, le Forze dell’ordine ci sarà la cerimonia dell’alzabandiera, alla quale tutti i cittadini sono invitati.Alle 10 in Sala Consiglio, presso il Palazzo Comunale che per l’occasione sarà aperto e visitabile dai cittadini, il Sindaco Scanagatti consegnerà ai neodiciottenni monzesi una copia della Costituzione della Repubblica italiana, realizzata dall’amministrazione comunale con il contributo di 100 studenti che hanno trascritto a mano tutti gli articoli della carta fondamentale, illustrandone anche alcune sezioni. Si tratta del progetto “Trascrivi la CostiTUzione!”. Alle 11 la cerimonia si trasferirà presso la sede di rappresentanza della Prefettura di Monza (ex Villa Casati, via Casati 19), dove, dopo i discorsi istituzionali delle autorità, il Prefetto Vilasi consegnerà dieci onorificenze “al merito della Repubblica Italiana” e nove medaglie d’onore ai cittadini italiani deportati e internati nei lager nazisti. Tra i premiati anche la Croce Bianca di Giussano che festeggia il suo 40° anniversario di fondazione. Durante la cerimonia l’Orchestra giovanile provinciale eseguirà brani di Verdi e Wagner. Seguirà una breve esibizione musicale degli studenti della scuola media Segantini di Veduggio con Colzano. Per l’occasione il giardino della villa ospiterà alcune opere della Consulta Provinciale degli Studenti e sarà aperto nel corso della cerimonia a tutti i cittadini.
www.comune.monza.it

Seregno. Le associazioni combattentistiche degli alpini, dei bersaglieri, dei carabinieri e degli autieri hanno organizzato una serie di festeggiamenti in piazza Vittorio Veneto, che inizieranno nel primo pomeriggio di domenica. Nel corso della serata, a partire dalle 21, presso il teatro San Rocco, la banda cittadina si esibirà per il tradizionale concerto gratuito.
www.comune.seregno.mi.it

Brugherio. Come da qualche anno a questa parte, il Comune, oltre a rendere omaggio al tricolore e alla Costituzione, il 2 giugno ricorda il sacrificio del partigiano Ambrogio Confalonieri, nato a Brugherio l’11 luglio 1915 e ucciso per mano fascista proprio il 2 giugno del 1944 a Ballabio. La commemorazione è organizzata dalla sezione locale di Anpi.
www.comune.brugherio.mb.it

Limbiate. Tanti gli eventi organizzati per l’occasione sotto il segno della musica e dell’interculturalità: il tutto avrà luogo in Villa Mella a partire dalle 16. Sul palco si alterneranno con recite, letture, canti e balli i bambini delle classi 3°, 4° e 5° della scuola elementare di via Cartesio e le classi 5° della scuola elementare di via Giotto. Nel corso del pomeriggio, i minori di origine straniera nati in Italia e residenti a Limbiate riceveranno l’attestato simbolico di limbiatesi onorari. Alle 21.30 il concerto a cura di “Non solo quartetto”.
www.comune.limbiate.mi.it

Vimercate. L’Amministrazione Comunale di Vimercate ha organizzato alcuni eventi che si terranno nel pomeriggio e nella serata. Alle ore 18 a Palazzo Trotti il Sindaco presenzierà alla cerimonia di consegna del testo costituzionale ai diciottenni e ai nuovi cittadini italiani residenti a Vimercate, con un’introduzione storica del Prof. Ivan Sergio Castellani. Alle ore 21, nel cortile di Villa Sottocasa si terrà il Concerto del Civico Corpo Musicale di Vimercate, diretto da Denis Salvini (ingresso libero).
http://www.comune.vimercate.mb.it/

Nova Milanese.
Previsto alle 21 un concerto a cura del Corpo Musicale Santa Cecilia presso il cortile del Centro di Cultura Villa Brivio (piazza Vertua Prinetti).
www.comune.novamilanese.mb.it

Carate Brianza. Si terrà alle 21 in piazza IV Novembre il concerto organizzato dall’amministrazione e a cura del Corpo Musicale SS. Ambrogio e Simpliciano.
www.comune.caratebrianza.mb.it

Arcore. Il sindaco Rosalba Colombo consengerà ai neodiciottenni la Costituzione: appuntamento alle 10 presso il cortile antistante Villa Borromeo. Alle 16, sempre il cortile della Villa, accoglierà il concerto a cura del Corpo Musicale Città di Arcore.
www.comune.arcore.mb.it

Besana in Brianza. Alle 10 nella Sala consiliare del Municipio il sindaco Vittorio Gatti consegnerà ai neodiciottenni una copia della Costituizione e del Tricolore.
www.comune.besanainbrianza.mb.it

Lesmo. Anche il sindaco Roberto Edoardo Antonioli ha deciso di donare ai neodiciottenni una copia della Costituzione: l’appuntamento è alle 11.30 in Municipio.
www.comune.lesmo.mb.it

Cesano Maderno. Dal 2 giugno, il tricolore tornerà a sventolare sulla torre di Palazzo Arese Borromeo. Con questo gesto non solo simbolico, la città di Cesano Maderno vuole celebrare la festa di tutti gli italiani orgogliosi di essere tali, tornando a ricollocare su quello che è il punto più alto degli edifici comunali l’emblema della Repubblica.
www.comune.cesano-maderno.mb.it

In fotografia: Monza, piazza Trento e Trieste (archivio MB News).