Camera di commercio: “La crisi fa bene alla solidarietà”

29 maggio 2013 | 22:02
Share0
Camera di commercio: “La crisi fa bene alla solidarietà”

monza-camera-di-commercio-mbLa crisi fa bene al volontariato. Pare infatti che da quando la recessioni abbia iniziato a mordere i bilanci di aziende grande e piccole, l’attività del mondo dell’associazionismo abbia conosciuto una decisa impennata.

monza-camera-di-commercio-mbLa crisi fa bene al volontariato. Pare infatti che da quando la recessioni abbia iniziato a mordere i bilanci di aziende grande e piccole, l’attività del mondo dell’associazionismo abbia conosciuto una decisa impennata.

Il dato è emerso dall’ultimo studio della Camera di commercio di Monza e della Brianza presentato oggi nella sede di piazza Cernuschi. In sostanza, con la crisi in Lombardia un imprenditore su 5 ha iniziato o incrementato l’attività di volontariato e, in termini assoluti, sarebbero 40 mila gli imprenditori in più che si dedicano alla solidarietà.

In Brianza il discorso è analogo (+21,3%) e in Lombardia aumenta il numero di persone che fa volontariato passando dal 10,6% del 2008 al 13,5% del 2012, superando il dato italiano che si attesta al 9,7%.«In un contesto storico ed economico difficile come quello che stiamo vivendo, bisogna ritornare ad una politica che metta al centro del suo agire la crescita del sistema economico-sociale – ha dichiarato Carlo Valli, presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza -. In quest’ottica, il mondo della cooperazione gioca un ruolo importantissimo».

A Monza e in Brianza le cooperative sono 819, resistono alla crisi e crescono del +1,6% rispetto al 2009, concentrandosi nel comparto dei servizi (74%), con una rilevanza del settore del trasporto e magazzinaggio (14,5% del totale) e del noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (12,2%).

«Entro il perimetro socio-culturale ed economico, oltre che amministrativo, che definisce i confini della Provincia di Monza e Brianza, la cooperazione gioca un ruolo sostanziale sociale – ha dichiarato Roberto D’Alessio, coordinatore Comitato Confcooperative Monza e Brianza -. Certamente in ragione dei valori di cui si fa portatrice contribuisce, peraltro in misura crescente, al benessere, alla coesione, alla definizione dell’identità del territorio». Le imprese cooperative in Lombardia Complessivamente in Lombardia le imprese cooperative sono quasi 12 mila: circa la metà ha sede in provincia di Milano (6.227), seguono Bergamo (969) Brescia (901) e Monza e Brianza (819). Con la crisi dal 2009 le cooperative in Lombardia crescono di più a Bergamo (+13,1%), Como (+12,3%) e Pavia (+10,7%).