Desio, ecco il Brianza Football Festival che unisce calcio e solidarietà

21 maggio 2013 | 22:01
Share0
Desio, ecco il Brianza Football Festival che unisce calcio e solidarietà

brianza-football-festival1Il calcio come sport per tutti. Come impareggiabile metafora di vita, linguaggio universale. E, soprattutto, veicolo di solidarietà. Questo e tanto altro vuole essere il Brianza Football Festival, prima edizione di un evento unico in Lombardia:

brianza-football-festival1Il calcio come sport per tutti. Come impareggiabile metafora di vita, linguaggio universale. E, soprattutto, veicolo di solidarietà. Questo e tanto altro vuole essere il Brianza Football Festival, prima edizione di un evento unico in Lombardia:

una vera e propria festa del calcio pulito, ideata e promossa dall’Aurora Desio 1922 e da Brianzatornei, circuito di calcetto amatoriale.

Un format che – proprio per i valori che vuole mandare in gol… – ha trovato il pieno sostegno del Comune di Desio e della Provincia di Monza e Brianza.brianza-football-festival2

L’appuntamento è per domenica 26 maggio, in piazza Don Giussani di Desio, dietro il municipio. Qui si svolgerà un’intera giornata di dribbling, gol, sorrisi e beneficenza. Con tante proposte per bambini, ragazzi e per tutti gli appassionati. La location sarà arredata con un campo in sintetico di 5 contro 5; un altro campo in “gabbia” di 3 contro 3, più vari stand e spazi per giochi, prove, esibizioni, lezioni di abilità calcistica.

Epicentro della manifestazione sarà il Torneo categoria Piccoli Amici, che vedrà i padroni di casa dell’Aurora sfidare altre 7 formazioni della Brianza, e non solo, in un tourbillon di partite dalle 10 alle 18. Le altre società iscritte sono Pro Lissone, Pro Victoria di Monza, Buraghese, Osgb Giussano, Rovellasca, Universal Solaro e SS Pietro e Paolo di Desio.

Accanto, nella “gabbia” di Dragongoal si terrà un torneo per adulti, a 16 squadre.

Il Brianza Football Festival sosterrà quattro associazioni che legano il calcio alla solidarietà (presenti con loro gazebo): la Selecao, la Nazionale dei Sacerdoti guidata da Moreno Buccianti che ha in corso il progetto di costruire un campo di calcio a Betlemme, e che sfiederà in amichevole i Pompieri di Desio; Live Onlus di Monza, che dona defibrillatori a società sportive e scuole raccogliendo fondi con aste su ebay di cimeli dei campioni (è già a quota 41 apparecchi donati); Goal Give a Smile di Renate e Special Olympics Italia. Goal Give a Smile, fondata da un gruppo di giovani brianzoli appassionati di calcio, ha la mission di donare scarpe, divise e materiale sportivo ai villaggi più poveri dell’Africa: viene portato direttamente lì e abbinato a settimane di lavoro nei villaggi, per far giocare e istruire i piccoli. In occasione del BFF, l’Aurora donerà delle proprie divise per bambini e lo stesso sono state invitate a fare le altre squadre presenti. Ci sarà dunque una raccolta straordinaria, aperta anche ai visitatori (il materiale deve essere in buono stato).

La partnership con Special Olympics Italia è l’ulteriore chicca per l’evento: il 26 maggio è la giornata di chiusura della European Football Week, settimana interamente dedicata al calcio per brianza-footbal-trezzipersone con disabilità mentali che si tiene in contemporanea in 50 Paesi europei e coinvolge 50.000 Atleti. In Italia in varie regioni, sono organizzati tornei e percorsi per l’avviamento al calcio, coinvolgendo oltre 4000 Atleti delle scuole e dei Team Special Olympics Italia. Il Brianza Football Festival chiuderà il programma in Italia e sarà l’unico evento, insieme a quello di Bellusco del giorno prima, in Lombardia. Grazie al Ct della Nazionale Italiana Pierantonio Galimberti (che è di Desio), si affronteranno in una partita di esibizione due squadre “speciali” di Monza – la Asd Silvia Tremolada e la Down Arcobaleno – con anche alcuni innesti della squadra cittadina del Gruppo Nuova Amicizia.

“Il Brianza Football Festival vuole essere anche, soprattutto, una “Fiera della solidarietà” legata al mondo del calcio – sottolineano Gabriele Cattaneo, responsabile del vivaio dell’Aurora e Mario Trezzi di Brianzatornei -. Ecco perchè abbiamo coinvolto nel progetto e sosterremo queste realtà brianzole e nazionali che uniscono questi due mondi, per progetti solidali in Italia e nei Paesi poveri. Sarà una grande festa del pallone come sport per tutti: una prima edizione, speriamo di un lungo percorso. Abbiamo già tante idee anche per il prossimo anno”.

“Un grazie di cuore a chi si adopera per organizzare eventi di tale portata sportiva, aggregativa e sociale – aggiunge l’assessore allo Sport Paolo Smorta -, che rendono la città ancora più viva, partecipata e solidale. Sono sicuro che sarà una bellissima festa, in particolare per i bambini”.

Ma non finisce qui…è prevista anche una parte da protagonista per il calcio in rosa, che sarà curata dal Real Meda, una delle più prestigiose e attive società brianzole nel settore. È prevista una esibizione della categoria Esordienti, ma anche la possibilità per le bambine che si presenteranno di provare a giocare in un campo vero.

Se non bastasse, ecco la partecipazione straordinaria di Kirill Mezenok, uno dei freestyler più bravi e famosi d’Italia, già più volte ospite in eventi di rilievo e in televisione. Kirill, 19 anni, italiano a tutti gli effetti ma di origini russe, disegna numeri che Ronaldinho&Co nemmeno si sognano: un vero e proprio artista del palleggio, che lascerà a bocca aperta i presenti, prestandosi anche a brevi lezioni per i baby calciatori, per insegnare loro qualche trucco.

Non mancheranno anche altri due modi di giocare a calcio…Il calcio balilla con le finali provinciali del campionato della Lega Italiana Sport Biliardino, la possibilità per gli adulti di fare delle sfide e per i bambini di cimentarsi con mini-calcetti. Poi, il mitico Subbuteo, un torneo e delle lezioni per i bambini a cura dell’associazione sportiva Cps Stezzano e del Club Subbuteo Bergamo: a gestirlo Efrem e Yari Intra, pluricampioni italiani e del mondo della specialità!

Attorno, ancora giochi, prove di abilità e tanto divertimento, con in premio vari gadgets, tutto…con il pallone tra i piedi. A impreziosire la piazza circa 100 disegni realizzati dagli alunni del liceo Artistico Pio XI e delle scuole elementari Agnesi e Prati sui valori positivi del calcio: sono aperte le votazioni online sul sito della manifestazione, poi i lavori verranno tutti messi in mostra il 26 maggio, dove tra i 5 più votati online per ogni categoria, una giuria sceglierà i vincitori.

Protagonisti saranno anche gli alunni del Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (autori del simpatico video di lancio), che proporranno un gioco a tema, con raccolta di fondi per i progetti delle scuole. Faranno inoltre parte della giuria per il concorso disegni e hanno sensibilizzato le scuole per la raccolta di materiale sportivo per Goal Give a Smile. A intrattenere la giornata, ci sarà la musica della nuova e rampante webradio di Hub Desio Giovani. È prevista anche un’area catering, con il pranzo offerto a tutti gli atleti dall’organizzazione.

Sul sito tutto il programma www.brianzafootballfestival.it; per informazioni info@brianzafootballfestival.it.