Desio, spettacolo di gol e solidarietà al Brianza Football Festival

Un successo a tutto tondo la prima edizione del Brianza Football Festival, svoltasi domenica a Desio, nella cornice di piazza don Giussani. Una piazza solitamente spoglia, semi-deserta, che l’Aurora Desio e Brianzatornei sono riusciti a trasformare “nella piazza più bella della Brianza”, come hanno detto alcuni dei partecipanti alla manifestazione.
Un successo a tutto tondo la prima edizione del Brianza Football Festival, svoltasi domenica a Desio, nella cornice di piazza don Giussani. Una piazza solitamente spoglia, semi-deserta, che l’Aurora Desio e Brianzatornei sono riusciti a trasformare “nella piazza più bella della Brianza”, come hanno detto alcuni dei partecipanti alla manifestazione.
Come? Con il calcio, con i bambini, con i valori positivi dello sport, con la solidarietà. Almeno 1.500 le persone, da tutta la Brianza, che hanno partecipato o assistito all’evento, in un tourbillon di gol cominciato alle 10 e finito alle 18. Nel campo in sintetico montato nella piazza si sono sfidate 8 squadre di Piccoli Amici, con la vittoria andata alla Buraghese, che ha sconfitto in finale l’Osgb Giussano. Bella figura anche per i piccoli padroni di casa dell’Aurora.
Nello stesso campo si è svolta l’esibizioni di calcio special olympics tra due squadre di diversamente abili, entrambe di Monza, la Asd Silvia Tremolada e la Down Arcobaleno: “Una sfida meravigliosa davanti a un pubblico numeroso, a cui non sono certo abituati”, ha detto Pierantonio Galimberti, commissario tecnico della nazionale di calcio special olympics, che ha dato un supporto nell’organizzazione. Non solo: accesissima la sfida tra la Selecao, nazionale dei Sacerdoti, e la selezione dei Pompieri della caserma di Desio. Grande performance anche del Real Meda, una delle società più attive nel calcio in rosa in Brianza, che ha proposto una esibizione delle proprie Esordienti e ha fatto giocare una decina di bambine, che si sono fatte avanti.
Nel campo accanto, in “gabbia”, si sono sfidate numerose squadre di adulti, in un vibrante 3 contro 3. Tutto attorno, stand e spazi per giochi, prove, esibizioni, lezioni di abilità calcistica, per tutti i gusti. Ha lasciato a bocca aperta lo show di Kirill Mezenok, 19 anni, uno dei freestyler più bravi d’Italia, capace di numeri incredibili col pallone.
Quattro le associazioni che legano il calcio alla solidarietà presenti con loro stand e sostenute dall’evento: oltre alla Selecao, che ha in corso il progetto di costruire un campo di calcio a Betlemme, erano presenti Live Onlus di Monza, che dona defibrillatori a società sportive e scuole raccogliendo fondi con aste su ebay di cimeli dei campioni (è già a quota 40 apparecchi donati); Goal Give a Smile di Renate (a cui l’Aurora e il Real Meda hanno donato materiale sportivo da portare in Africa per i bambini) e Special Olympics Italia.
Grande successo anche per gli spazi del calciobalilla e del subbuteo, con tornei e lezioni che hanno appassionato grandi e piccoli.
“Ringraziamo tutti coloro, tanti, che hanno collaborato in qualsiasi forma – dicono i promotori dell’Aurora e di Brianzatornei – abbiamo mostrato, credo, come il calcio, lo sport, oltre che la miglior metafora possibile della vita, sia davvero un meraviglioso veicolo di aggregazione, amicizia, valori positivi e solidarietà. Secondo noi, come nessun altro. A partire dai bambini, abbiamo fatto giocare tutti, ma proprio tutti: ragazzi disabili, bambine, adulti, sacerdoti, pompieri. La scia di entusiamo ci fa già frullare le idee in testa per un’edizione 2014 ancora più fantastica!”
A impreziosire la piazza circa 100 disegni realizzati dagli alunni del liceo Artistico Pio XI e delle scuole elementari Agnesi e Prati sui valori positivi del calcio: i membri del Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze hanno decretato la vittoria di Andrea Spedini (3 B via Prati), Rebecca Terrani (5 C), Alessandra Dolera (artistico). Presente anche Hub Desio Giovani con la sua webradio e gli striscioni delle scuole sul rispetto delle regole.