#divanoXmanagua, storia di un divano solidale

29 maggio 2013 | 22:01
Share0
#divanoXmanagua, storia di un divano solidale

divanoxmanaguaNon è solo un divano prezioso, ma un progetto pioneristico in nome dell’artigianato e della solidarietà. Lunedì 27 maggio una cena solidale al ristorante Noble di Monza è stata l’occasione per presentare ufficialmente #divanoXmanagua: progetto di co-creazione promosso da Berto Salotti e Terre des Hommes Italia che ha coinvolto personalità politiche, studenti e gente comune. Seicento mani al lavoro per finanziare la scuola per falegnami di Managua nel Nicaragua.

divanoxmanaguaNon è solo un divano prezioso, ma un progetto pioneristico in nome dell’artigianato e della solidarietà. Lunedì 27 maggio una cena solidale al ristorante Noble di Monza è stata l’occasione per presentare ufficialmente #divanoXmanagua: progetto di co-creazione promosso da Berto Salotti e Terre des Hommes Italia che ha coinvolto personalità politiche, studenti e gente comune. Seicento mani al lavoro per finanziare la scuola per falegnami di Managua nel Nicaragua.

La storia di questo divano di eccellenza è cominciata a gennaio nel laboratorio di Berto Salotti a Meda. Lì i maestri artigiani Berto e i designer di Castello Lagravinese Studio hanno dato il via a una collaborazione didattica con il centro Afol di Meda. Anche gli studenti di Afol, futuri tappezzieri, hanno infatti messo mano alla costruzione del divano e lo hanno seguito dai laboratori di Meda al fuori salone di Milano, passando per lo showroom Berto di Roma.

In sei sessioni di lavoro il progetto #divanoXmanagua ha preso forma e diffuso la sua fama. «L’iniziativa mette insieme il sapere fare artigiano di qualità, la dimensione dei giovani e della scuola e anche il non guardare solo il nostro ombelico. La solidarietà nasce prima di tutto dal costruire lavoro; sull’estero poi sono i sei milioni di piccole imprese che in Italia fanno la vera solidarietà, quella senza retorica, lo hanno imparato dai loro elementi base, dal loro DNA » così ha commentato Renato Mattioni, direttore della Camera del Commercio di Monza e Brianza, nel corso della giornata di presentazione al Fuorisalone.divanoxmanagua-1

Lunedì sera presenti al Noble anche Giovanni Barzaghi, presidente Confartigianato Monza e Brianza, l’onorevole Alessia Mosca della Camera dei Deputati, Donatella Vergari segretario generale di Terre des Hommes,  Stefano Maffei docente del Politecnico di Milano, Stefano Micelli professore all’ Università di Venenzia autore di “Futuro artigiano”. Presto il divano verrà venduto all’asta.

Per informazioni:
www.bertosalotti.it
www.terredeshommes.it