
Secondo l’ultimo sondaggio della Commissione europea, i giovani sono meno propensi dei loro genitori a partecipare alle prossime elezioni del Parlamento europeo, mostrando un’insoddisfazione crescente verso la politica. Il 64% di loro dichiara l’intenzione di recarsi a votare, contro il 35% di probabili astensioni. La Settimana europea della gioventù (26 maggio – 2 giugno) sarà un’ottima occasione per stimolare la partecipazione giovanile e sensibilizzare una cittadinanza attiva.
• 24 maggio 2013 – Elezioni europee: hanno intenzione di votare due giovani su tre
Secondo l’ultimo sondaggio della Commissione europea, i giovani sono meno propensi dei loro genitori a partecipare alle prossime elezioni del Parlamento europeo, mostrando un’insoddisfazione crescente verso la politica. Il 64% di loro dichiara l’intenzione di recarsi a votare, contro il 35% di probabili astensioni. La Settimana europea della gioventù (26 maggio – 2 giugno) sarà un’ottima occasione per stimolare la partecipazione giovanile e sensibilizzare una cittadinanza attiva.
• 24 maggio 2013 – Salute delle api: presto in vigore le nuove restrizioni sull’uso dei pesticidi
La Commissione ha approvato nuove restrizioni sull’uso di tre pesticidi particolarmente dannosi per la salute delle api. Le nuove regole entreranno in vigore il 1° dicembre 2013. La preservazione delle api è un tema caro alla Commissione, considerando il loro ruolo fondamentale non solo nella produzione di miele, ma soprattutto nell’impollinazione.
• 27 maggio 2013 – Stagione di pesca del tonno rosso 2013: l’Unione europea si impegna per una gestione sostenibile
In previsione della stagione principale di pesca nel mediterraneo e nell’Atlantico, l’Unione europea rinforza il suo impegno per far rispettare il Piano pluriennale rafforzato di ricostituzione. Il Piano, approvato nel 2012 da una Commissione internazionale dedicata, introduce misure di controllo per una pesca sostenibile, nel rispetto delle quote stabilite.
• 27 maggio 2013 – Aumento del prezzo di gas ed elettricità negli Stati membri
Nel secondo semestre del 2012, i prezzi di gas ed elettricità sono aumentati rispettivamente del 10,3% e del 6,6% rispetto al 2011: questi gli ultimi dati di Eurostat. Gli aumenti maggiori nel costo dell’elettricità si sono verificati a Cipro, in Grecia e in Italia (+11%), mentre Svezia, Ungheria e Finlandia hanno osservato una diminuzione dei prezzi. Per quanto riguarda il gas, invece, gli aumenti maggiori si sono avuti in Lettonia, Estonia e Bulgaria.
• 28 maggio 2013 – Concorrenza: Rapporto annuale della Commissione europea
Il rapporto annuale sulla concorrenza sottolinea come il mercato interno possa sviluppare il suo intero potenziale soltanto se appoggiato da una politica economica efficacie. Nel 2012 sono state approvate delle misure strutturali per stimolare la concorrenza in settori chiave, quali i servizi finanziari, l’energia e la telecomunicazione. La Commissione ha agito anche nella lotta contro i cartelli, applicando multe per un valore di quasi 1,5 miliardi di euro.
• 29 maggio 2013 –Disponibili le stime sulle emissioni di CO2 nel 2012
Eurostat stima che nel 2012 sono diminuite le emissioni di CO2 in 23 Stati membri, per una diminuzione complessiva del 2,1%. Queste stime, però, non sono definitive! In Italia sono state emesse in totale 366 milioni di tonnellate di CO2, con una diminuzione quindi del 5,1% rispetto all’anno precedente. Le emissioni di CO2 costituiscono l’80% delle emissioni complessive di gas serra nell’UE.
• 29 maggio 2013 –Annunciati 5 progetti principali della Strategia elettronica europea
La Commissione europea ha annunciato 5 progetti principali per promuovere la competitività delle manifatture europee, rendendo la ricerca più vicina alle necessità industriali. In totale sono stati stanziati 100 milioni di euro. Uno di questi progetti è supportato dall’Azienda italiana “Lab4MEMS” di Agrate: l’azienda sviluppa strumenti per microsistemi e grazie al suo progetto cercherà di stimolare una leadership europea nel settore.