In Brianza una sagra tira l’altra… Domani inizia Desio

31 maggio 2013 | 22:05
Share0
In Brianza una sagra tira l’altra… Domani inizia Desio

03 palio degli zoccoli 2011Tutti sanno che tra San Gerardo e le ciliegie…
La Brianza rivive anche oggi tutte le sue tradizioni. Cultura, musica, gastronomia e soprattutto brianzoli nelle piazze sono gli ingredienti pronti per vivere la stagione estiva. Ecco una rassegna degli eventi più divertenti e trascinanti dei prossimi mesi raccolti dalla redazione, dal Palio degli Zoccoli di Desio alla Festa della birra a Misinto.

03 palio degli zoccoli 2011Tutti sanno che tra San Gerardo e le ciliegie…
La Brianza rivive anche oggi tutte le sue tradizioni. Cultura, musica, gastronomia e soprattutto brianzoli nelle piazze sono gli ingredienti pronti per vivere la stagione estiva. Ecco una rassegna degli eventi più divertenti e trascinanti dei prossimi mesi raccolti dalla redazione, dal Palio degli Zoccoli di Desio alla Festa della birra a Misinto.

Corre la leggenda che il santo patrono di Monza una mattina di dicembre, portò in dono ai sagrestani della basilica ceste colme di ciliegie. Da quel “miracolo” medievale nasce ogni 6 di giugno a Monza la sagra San Gerardo. Anche quest’anno i monzesi caleranno in mezzo alle acque del Lambro la statua del Santo guaritore e a sera nelle vie del quartiere omonimo arriveranno mercanti di ciliegie e di frutta candita. Ma questo è solo uno dei primi eventi.

19 palio degli zoccoli 2011In arrivo proprio domani un appuntamento fra i più imperdibili. A Desio la sera del primo giugno in piazza conciliazione avrà inizio l’annuale Palio degli Zoccoli, una festa in stile medievale con tanto di cerimonia di investitura dei maestri di torneo, sfilate in costumi del 1200, spettacoli della “Compagnia dei Folli”. La kermesse si chiuderà il 9 giugno con un corteo di seicento figuranti che alle 18.00 a Villa Tittoni sfilerà verso il centro cittadino.

Anche se quest’anno alcuni comuni hanno deciso di limitare la durata e le spese delle feste di paese, quasi tutte sono state riproposte per accontentare le richieste dei cittadini affezionati e attirare nuovi visitatori. Per chi volesse dare un taglio con la routine quotidiana troverà dunque pane, folklore e spettacoli per i suoi denti anche nei paesi più piccoli.

Proprio mentre Desio si prepara al torneo medievale, a Biassono la Festa Campagnola prepara palco, tendoni e cucine per la trentaduesima edizione. Causa tempo avverso la data di apertura ufficiale sarà il 31 maggio, invece del 24, ma rimarrà comunque aperta per i tre fine settimana seguenti (fino al 24 giugno). Buona cucina, buona musica e aria fresca saranno gli ingredienti delle serate a Cascina Costa Alta, immersa nel verde del parco. Gli organizzatori dell’evento, ovvero il comitato Maria Letizia Verga, devolveranno il ricavato alla cura e alla ricerca per i bambini malati di leucemia.

Gastronomia e musica anche a Misinto, dove la Bierfest è ormai una tradizione maggiorenne. Diciotto anni fa nel piccolo comune da cinque mila abitanti un gruppo di ragazzi ha deciso di movimentare le serate estive con l’idea di una festa paesana e anche quest’anno dal 5 al 14 luglio fiumi di birra teutonica scorreranno nei boccali delle migliaia di visitatori.festa aicurzio-mb

Quest’anno alcuni eventi non sono stati confermati. Spariscono dalla stagione la Cursa degli Asnitt a Barlassina e la Festa della Gallarana ad Agrate Brianza, altri sono stati ridimensionati come la festa del libro a Lissone. Ma rimangono i grandi sempreverdi come la festa di san Giovanni a Monza, la Melonera ad Agrate Brianza, la Sagra della patata a Oreno.

Siete a conoscenza di qualche altra festa di paese? non esitate a segnalarla scrivendo a online@mbnews.it

Foto nell’articolo: a sinistra la premiazione del Palio degli Zoccoli (2011), a destra una serata alla festa di Aicurzio in un’edizione passata.