Pasta fillo protagonista di due ricette

10 maggio 2013 | 17:47
Share0
Pasta fillo protagonista di due ricette

Pasta fillo, chi è costei? Ecco, adattando la celeberrima battuta di quel buon uomo di Don Abbondio, infinite volte mi sono ritrovata a fantasticare sull’esistenza, nonché sulla consistenza, di questo alimento a me sconosciuto.

Pasta fillo, chi è costei? Ecco, adattando la celeberrima battuta di quel buon uomo di Don Abbondio, infinite volte mi sono ritrovata a fantasticare sull’esistenza, nonché sulla consistenza, di questo alimento a me sconosciuto.

Sulla pasta frolla, la pasta sfoglia e quella brisè non ho mai nutrito alcun dubbio, avendole usate infinite volte. Ma, per caso o per destino, le mie mani mai si erano imbatutte nella pasta fillo, che pure viene usata in una moltitudine di ricette. Ho deciso di rimediare comprandone una confezione. E visto che la confezione conteneva due fogli di pasta fillo, mi sono dovuta adattare a prepare due ricette, una dolce e una salata.

Fagottini alle erbe aromatiche

Ingredienti
un foglio di pasta fillo
una confezione di ricotta
erbe aromatiche a piacere
sale e pepe
latte

La pasta fillo è sottilissima e tende a seccarsi solo guardandola: per renderla malleabile l’ho spennellata con del latte. La stendo sul piano da lavoro e la piego a metà, in modo da avere a disposizione un foglio doppio. Ne ricavo dei quadratoni di circa 10 centimetri di lato.

Preparo il ripieno dei miei futuri fagottini: sminuzzo le erbe aromatiche che ho deciso di utilizzare – io avevo in balcone timo, maggiorana, rosmarino, erba cipollina, basilico e prezzemolo – e le unisco alla ricotta, aggiungendo sale, pepe e un filo d’olio. Lavoro per bene e posiziono una cucchiaiata di impasto al centro di ogni quadratone di pasta fillo. Piego gli angoli del quadrato verso il centro e li sigillo, premendo per bene con le dita per evitare, durante la cottura, la fuoriuscita dell’impasto. Li spennello con dell’altro latte e li cucino in forno, a 180°, per circa cinque minuti, fino a quando non diventano dorati.

Cestini alla frutta

Ingredienti
un foglio di pasta fillo
fragole e more
80 grammi di cioccolato fondente
latte
burro

Come ho fatto per l’altra ricetta, piego in due il foglio di pasta fillo, lo taglio in quadratoni e lo spennello con il latte. Ungo con il burro dei pirottini o, ancora meglio, una teglia da muffin e rivesto con la pasta fillo ognuno dei contenitori. Cucino per cinque minuti circa in forno preriscaldato a 180°: i cestini devono prendere il solito bel colore dorato. Sciolgo intanto a bagnomaria il cioccolato fondente e preparo la frutta: io avevo fragole e more, ma si prestano bene anche, ad esempio, pere o lamponi o arance o, senza problemi, quello che avete a casa. Tolgo i cestini dal forno, li lascio raffreddare e li decoro: verso in ognuno una cucchiaiata di cioccolato fuso, fragole e more a volontà. Facilissimi e di grande effetto.