Progetto “Confartigianato Motori Sistema”: quando la rete fa la forza

27 maggio 2013 | 00:00
Share0
Progetto “Confartigianato Motori Sistema”: quando la rete fa la forza

Confartigianato Motori presenta ad Autopromotec, 25esima biennale internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico, un progetto innovativo che mira a rendere gli autoriparatori protagonisti attivi dell’evoluzione del settore e integrati in una rete di partner selezionati.

Confartigianato Motori presenta ad Autopromotec, 25esima biennale internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico, un progetto innovativo che mira a rendere gli autoriparatori protagonisti attivi dell’evoluzione del settore e integrati in una rete di partner selezionati.

«Accanto ai nostri partner, molti dei quali brianzoli, abbiamo lanciato l’idea di una rete che fornirà agli oltre 27.000 autoriparatori associati a Confartigianato in tutta Italia prodotti e servizi all’avanguardia a costi più contenuti, sfruttando la grande sinergia generata dal sistema – spiega il Responsabile di Confartigianato Motori, Antonio Mariani – Tutti questi servizi, ed è una delle maggiori novità, verranno proposti attraverso una piattaforma di e-commerce creata in collaborazione con gli stessi aderenti. La filosofia di base è che tutti i soggetti del sistema, compreso l’autoriparatore, sono sullo stesso piano e chiamati in egual misura a interagire per fare funzionare l’intero meccanismo. Confartigianato Autoriparazione fornirà il supporto di rappresentanza degli interessi della categoria nelle sedi competenti in materia di normative e proposte di legge e le opportunità di formazione e aggiornamento professionale. Il progetto si completa poi con il Centro Studi Confartigianato Motori che svolgerà indagini finalizzate».

Il sistema offre anche un’altra novità: un vero e proprio avamposto tecnologico della rete. È Pit Stop Advisor, una scommessa che parte dalla Brianza e si propone a tutte le officine italiane: un social network dedicato al settore che dimostra come la rete possa funzionare da stimolo per lo sviluppo meritocratico del settore e sia utile strumento per la diffusione ad ampio raggio delle informazioni tecniche e delle iniziative più importanti per la categoria.

Protagonista della rete anche il network di autodemolitori e autoriparatori di Cercaricambi.it, un’idea nata dai fratelli Miccichè a Nova Milanese e ora conosciuta su tutto il territorio nazionale. «Il nostro portale permette a meccanici e carrozzieri di proporre interventi che facciano risparmiare i clienti fino all’80% – spiega il responsabile Salvatore Miccichè – Gli autoriparatori potranno scovare il ricambio perfetto in una mossa: è sufficiente inserire la targa del veicolo che s’intende riparare e il sistema trova tutti i pezzi compatibili disponibili nel network, non c’è margine d’errore. Il ricambio è sicuro e garantito per 12 mesi perché la classificazione segue precise indicazioni imposte dal software, così che gli autodemolitori siano guidati a elencare con esattezza assoluta i pezzi in loro possesso e a certificarne la provenienza».

«Confartigianato agisce nel progetto come un moltiplicatore di energie – racconta Alessandro Angelone, delegato nazionale di Confartigianato Autoriparazione – Offriamo supporto e professionalità all’autoriparatore che si dimostra protagonista attivo del network per potenziarlo con idee e progetti sempre nuovi».