Tromba d’aria a Cavenago: “In due minuti è successo di tutto”

28 maggio 2013 | 22:09
Share0
Tromba d’aria a Cavenago: “In due minuti è successo di tutto”

cavenago-tromba dariaUna violenta tromba d’aria ha investito questa mattina intorno alle 9.30 il centro di Cavenago. Al suo passaggio sono volate lamiere, sono caduti alberi che hanno bloccato anche le centralissime vie Roma e Rasini e alcuni furgoni sono stati ribaltati.

cavenago-tromba dariaUna violenta tromba d’aria ha investito questa mattina intorno alle 9.30 il centro di Cavenago. Al suo passaggio sono volate lamiere, sono caduti alberi che hanno bloccato anche le centralissime vie Roma e Rasini e alcuni furgoni sono stati ribaltati.

Due minuti neanche il tempo di accorgersi e la tromba d’aria ha creato il caos. Il cielo era grigio e gonfio di nuvole, ma certo non era di quelli da far presagire un evento del genere. La zona colpita è quella industriale e poi il centro. “Stavo passando per via Rasini intorno alle 9.30 quando ho iniziato a sentire un rumore molto simile a quello di un aereo che sta pecavenago-tromba daria2r decollare e mi sono accorto che dalla direzione autostrada arrivava un vortice nero – ci spiega Salvatore Caroleo residente a Cavenago – in pochi istanti ho visto volare lamiere, oggetti e sono caduti anche diversi alberi lungo la via. È stato veramente qualcosa di impressionante. Mia moglie che ha un negozio in centro città ha dovuto abbassare le serrande per evitare che qualche oggetto in volo finisse contro le vetrine”.

Dalle prime informazioni pare che le lamiere siano della ditta Orpea e la furia del vento, si sospettano raffiche superiori a 100chilometri orari, le ha fatte volare per tutto il paese.

Ora inizia il calcolo dei danni, che dalle prime immagini sembrano non indifferenti, segnalazioni di disagi arrivano anche dall’oratorio del paese.

GUARDA IL VIDEO – clicca qui

tromba-daria-cavenago-ribaltato-furgone-mb

tromba-daria-cavenago-soccorsi

tromba-daria-cavenago-lamiere-mb

cavenago-tromba-daria-oratorio-mb


Foto in apertura di Salvatore Caroleo