Assistenza disabili, la Provincia stanzia 3 milioni

6 giugno 2013 | 22:02
Share0
Assistenza disabili, la Provincia stanzia 3 milioni

Accordo a quattro per sostenere economicamente il trasporto degli studenti disabili. Dopo mesi di polemiche e di battaglie a suon di carte bollate, Provincia, Asl, Ufficio scolastico territoriale e Ambiti territoriali di Desio, Seregno, Monza, Carate e Vimercate hanno concluso mercoledì mattina un’intesa grazie alla quale palazzo Grossi si farà carico dei costi legati all’assistenza dei ragazzi portatori di handicap.

Accordo a quattro per sostenere economicamente il trasporto degli studenti disabili. Dopo mesi di polemiche e di battaglie a suon di carte bollate, Provincia, Asl, Ufficio scolastico territoriale e Ambiti territoriali di Desio, Seregno, Monza, Carate e Vimercate hanno concluso mercoledì mattina un’intesa grazie alla quale palazzo Grossi si farà carico dei costi legati all’assistenza dei ragazzi portatori di handicap.

L’accordo, primo in Lombardia, partirà il prossimo anno scolastico ed è basato sulla collaborazione interistituzionale, riconoscendo alla Provincia la titolarità e il finanziamento dei servizi. Tutto è iniziato con una serie di ricorsi presentati (e vinti) dalle famiglie dei ragazzi disabili.

Adesso Dario Allevi, il presidente della giunta provinciale, ha deciso di stanziare 3 milioni e 200 mila euro per assistere oltre 400 ragazzi disabili. «Chiudiamo finalmente una pagina molto difficile – ha commentato il presidente -. Non è mai stata nostra intenzione mettere in difficoltà queste famiglie, era solo una questione di competenze».

Un tavolo territoriale composto dai firmatari del protocollo si occuperà di rendicontare ogni trimestre l’attività svolta, con l’obiettivo di verificare gli accordi operativi, di organizzare indagini di soddisfazione indirizzate a scuole famiglie e stake – holder.

«Con il Protocollo si completa l’azione di collaborazione con i cinque ambiti territoriali della Provincia per l’erogazione degli interventi di competenza provinciale, a favore di tutti gli studenti disabili – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Giuliana Colombo -. La serietà e l’efficacia con la quale in passato sono state effettuate le attività a favore degli studenti con disabilità sensoriale troveranno ulteriore spazio per altri ragazzi e famiglie».