
I Diavoli di ieri e quelli di oggi si sono dati appuntamento ieri sera al PalaKennedy per spegnere
insieme le prime 25 candeline della società rosanero.
I Diavoli di ieri e quelli di oggi si sono dati appuntamento ieri sera al PalaKennedy per spegnere
insieme le prime 25 candeline della società rosanero.
L’evento è stato un momento memorabile, di grande coinvolgimento, che ha voluto ricordare
insieme a tutte le vecchie e nuove glorie,l e tappe fondamentali della società, quella stessa società che dai banchi del liceo ad oggi, dagli otto fondatori, Guido Pescerelli, Danilo Durand, Martino Del Corno, Federico Paoli, Marco Bianchini, Andrea Crespi, Alessandro Tani e Carlo Brianza, ai 170 attuali tesserati, dalla terza divisione alla b1, ha realizzato di stagione in stagione grandi imprese.
Dal lontano 1988 in cinque anni quei Diavoli di ragazzi hanno conquistato cinque promozioni in
cinque anni, dalla III Divisione alla C2 e poi ancora in modo travolgente dalla C2 alla C e poi
ancora in B2, raggiungendo il culmine del successo con la conquista della B1 nella stagione 07-08.
Con l’approdo a Brugherio nel 95/96 la società inizia a gettare le basi del settore giovanili, basi
talmente solide che in pochi anni hanno mutato l’asset della società, ma non di certo lo spirito,
chiunque indossi la maglia rosanero ne resta conquistato e porterà con sé il “marchio “ Diavoli
Rosa.
Nella stagione 98-99 i Diavoli fanno capolino alla prima Finale Provinciale, nel 03-04 la prima
Regionale e poi ancora la prima Finale Nazionale nel 05-06, la Tripletta Nazionale nel 07- 08 (U16,
U18, U20) e dulcis in fundo altre due Finali Nazionali nel 08-09 (U16, U20) e le ultime due
nell’attuale stagione in U15 e in U14, quest’ultima ha segnato il record storico della Società, con il terzo posto conquistato.
Ed è proprio la stagione appena finita che ci ha regalato grandi emozioni con la conquista di
eccellenti risultati in tutte le categorie, dall’U13 alla I Divisione, alla B1.
Ripercorrendole insieme questo è il quadro Finale:
U13 3vs 3: 2^ posto Provinciale, 2^ Posto Regionale
U13 6vs.6: 2^ posto Provinciale
U14: Campioni Provinciali, Campioni Regionali, 3^ Posto Nazionale
U15: 2^ posto Provinciale, 2^ Posto Regionale, 8^ Posto Nazionale
U17: 2^ Posto Interprovinciale, 3^ Posto Regionale
U17: 2^ Posto Interprovinciale
I Divisione Maschile: promozione in serie D
B1: nuovo record di vittorie stagionali.
Risultati che si commentano da soli!!
Ma non è stato sempre e tutto rosa, i Diavoli hanno dovuto fare i conti con la prematura scomparsa di un pilastro della società, Gianluca Civardi, un presidente, un atleta, un amico.
Ed è per quello stesso amico che con ancora più grinta e tenacia i Diavoli hanno continuato a fare quello che per dna sono chiamati a fare e in modo eccelso, pallavolo.
Con lui e per lui la Società inizia a respirare aria Internazionale con l’organizzazione del Torneo
Internazionale Memorial Civardi che dalla sua prima edizione nel 98-99 alla sua ultima, la
quindicesima nel 2011-12, ha visto crescere intorno a sé fama e interesse.
Questi i punti salienti e ripercorsi ieri sera.
La serata inzia col botto, con l’ingresso in campo delle giovanili della stagione 2012-13 e con il
lancio di centinaia di palloncini, rigorosamente rosa e neri, a simboleggiare lo slancio della società verso nuovi obiettivi con l’intento di volare sempre più in alto!
La serata si è svolta alla presenza delle autorità federali, del Presidente Provinciale Monza Brianza Sala e del Presidente Regionale Pucci Mossotti che anche in questa occasione hanno espresso la loro stima e apprezzamento per la nostra Società, sottolineando l’orgoglio per aver portato il nome della Provincia prima e della Regione poi ai vertici della pallavolo.
Presenza molto gradita è stata quella del neoeletto Sindaco di Brugherio, il Dott. Troiano, che ha
pronunciato il suo impegno nel sostenere la nostra società.
Ma è il Presidente Degli Agosti a fare gli onori di casa, a ringraziare tutti i presenti, tutti gli atleti, lo staff tecnico e dirigenziale, gli sponsor, preziosa risorsa per la continuazione del nostro progetto.
È tempo di premiazioni e da qui si parte coi fondatori, Guido Pescerelli, Danilo Durand, Martino
Del Corno, Federico Paoli, Marco Bianchini, Andrea Crespi, Alessandro Tani e Carlo Brianza,per
poi passare ai quattro Presidenti che si sono succeduti, dal primo, Pescerelli Guido, e poi Gianluc Civardi, Martino Del Corno e il presidente in carica Degli Agosti, si è poi passati ai dirigenti storici, Ernesto Polese, Antonia Rota, Crespi Fernando, Elena Peraboni, Clelia LoCampo, Corciulo Alessia, Walter Dolzani, Giancarlo Manzo, Agostino Circella, Flavio Spreafico, Georgia Giannattasio, Cristina Viganò e da ultimo gli allenatori Caramia Paolo, Marino Fenzi, Pellegrini Ennio, Benenti Vanni, Colombo Massimo, Silvestri Carlo, Mombelli Elena, Danilo Durand, Matteo Mariani , Marco Comi.
Tutti i protagonisti di queste 25 stagioni che per le loro qualità umane e sportive hanno contribuito al lustro della società sono state insignite del titolo di “Diavolo d’Oro”, riconoscimento che da ieri perdurerà nel tempo per costruire la Hall of Fame dei Diavoli Rosa.
Questi i Diavoli d’Oro dei primi 25 anni:
Radaelli Alberto, Civardi Gianluca, Brianza Carlo, Tani Alessandro, Trezzi Pietro, Degli Agosti
Alessandro, Degli Agosti Gianbattista, Cavanna Riccardo, Cerati Fabrizio, Costa Giorgio, Pecora
Fabio, Rosti Matteo, Savino Vito, Zola Alessandro, Durand Danilo, Zucchetti Davide, Arcari Luca,
Longoni Paolo, Novarini Fabio, Barsi Andre, Donnarumma Marco, Taliento William, Francesco
Quaglino, Amoruso Pietro, Romano Antonio e Tonarelli Gabrio.
fonte: ufficio stampa Diavoli Rosa