
Una visita lunga e accurata è stata quella di ieri da parte dell’assessore alla Mobilità di Regione Lombardia Maurizio Del Tenno al nuovo centro di manutenzione dei treni di Camnago (frazione di Lentate sul Seveso). Accanto a lui il presidente del Gruppo Fnm Norberto Achille, il presidente di Ferrovienord Carlo Malugani e dall’amministratore delegato di Trenord Luigi Legnani.
Una visita lunga e accurata è stata quella di ieri da parte dell’assessore alla Mobilità di Regione Lombardia Maurizio Del Tenno al nuovo centro di manutenzione dei treni di Camnago (frazione di Lentate sul Seveso). Accanto a lui il presidente del Gruppo Fnm Norberto Achille, il presidente di Ferrovienord Carlo Malugani e dall’amministratore delegato di Trenord Luigi Legnani.
Posizionato al termine della linea S4 Milano Cadorna – Camnago Lentate, il nuovo impianto si affianca a quello di Novate Milanese per la manutenzione della flotta di treni Tsr (80 convogli) e Taf (26) in servizio sulla rete FerrovieNord e sul passante milanese. È dotato di tre binari coperti per la manutenzione e due binari esterni sotto pensilina adibiti al lavaggio e trattamento WC. Grazie alla lunghezza dei binari di 235 metri (130 in più rispetto a Novate), l’impianto potrà accogliere, senza bisogno di scomporli, treni Tsr nelle composizioni a 3, 5 e 6 carrozze e treni Taf a 4, fino a un massimo di 45 vetture lavorate in contemporanea: 27 nei tre binari coperti adibiti a manutenzione e 18 nei due binari esterni adibiti alla pulizia. In questo modo sono garantite maggior efficacia e riduzione dei tempi di lavorazione.
Nel corso della visita a Camnago l’assessore ha avuto modo di verificare la manutenzione dei convogli e, in particolare, il lavaggio dei sedili con un nuovo impianto semiautomatico che consente di lavorare, in media, 150 sedili ogni turno di otto ore. 5.000 ore di lavoro per sostituirli, con una spesa di 700.000 euro, per recuperare 3500 sedili distrutti’. ‘In base ai dati forniti da Trenord, in totale, nel 2012, – ha ricordato l’assessore – sono stati spesi 8 milioni di euro, l’equivalente di un treno nuovo, per rimediare ai danni provocati dal vandalismo e dall’incuria di alcuni. Con l’apertura di questo centro Regione Lombardia dimostra di essere impegnata costantemente per garantire un servizio sempre più decoroso ai suoi cittadini, treni efficienti e sicuri’.
‘Il nuovo impianto di Camnago è frutto di un lavoro di squadra esemplare da parte di Regione Lombardia, Ferrovienord e Trenord – hanno commentato i veritici di Trenord – e va nella direzione da noi intrapresa, di potenziare i processi di manutenzione e pulizia della flotta, fondamentali per il miglioramento complessivo della qualità della nostra offerta agli oltre 670mila pendolari lombardi’
L’impianto fa parte del Polo della Mobilità di Lentate sul Seveso, uno dei più importanti centri di interscambio realizzati per il servizio ferroviario regionale negli ultimi anni, grazie a un investimento di Regione Lombardia di quasi 30 milioni di euro. In autunno verrà infatti aperto un parcheggio che comprende 328 posti-auto e 20 posti-moto. Sono inoltre in corso le procedure di appalto con l’obiettivo di concludere i lavori per l’autunno del 2014 per la realizzazione del polo di interscambio con le autolinee e della zona kiss&ride con la riorganizzazione di ulteriori 77 posti auto e il potenziamento dei servizi per la mobilità ciclistica.
Durante la visita inoltre l’assessore regionale ha presentato le novità dell’orario estivo che entrerà in vigore il il prossimo 9 giugno. In particolare i treni faranno meno ‘vacanze estive’: le riduzioni delle corse saranno infatti limitate a tre settimane (dal 4 al 25 agosto) e non a quattro, come era accaduto negli anni scorsi. ‘Tutte le novità di questo cambio orario – ha ricordato l’assessore – sono state concordate con i rappresentanti dei pendolari, ascoltando, nel corso di tavoli territoriali, le richieste di ciascuno’.
Per soddisfare poi le richieste del territorio brianzolo da settembre verrà potenziato con 6 nuove corse il servizio delle linee suburbane S11 Chiasso-Como-Milano. Ci saranno anche lievi variazioni agli orari o fermate di alcune corse Como-Molteno-Lecco: nuova fermata Moiana (18.17) treno 5021 da Como.