
• 3 giugno 2013 – Accordo BEI – Unicredit: 580 milioni per le imprese italiane
Sono oggi stati raggiunti 4 nuovi accordi tra la Banca Europea per gli Investimenti e Unicredit, che prevedono il finanziamento a medio-lungo termine di imprese italiane operanti in diversi settori, per un totale di 580 milioni di euro. Di questi, 400 milioni andranno alle PMI, pilastro della nostra economia. La BEI sta quindi contribuendo a limitare gli effetti della crisi economica sulla realtà produttiva italiana.
• 3 giugno 2013 – Accordo BEI – Unicredit: 580 milioni per le imprese italiane
Sono oggi stati raggiunti 4 nuovi accordi tra la Banca Europea per gli Investimenti e Unicredit, che prevedono il finanziamento a medio-lungo termine di imprese italiane operanti in diversi settori, per un totale di 580 milioni di euro. Di questi, 400 milioni andranno alle PMI, pilastro della nostra economia. La BEI sta quindi contribuendo a limitare gli effetti della crisi economica sulla realtà produttiva italiana.
• 3 giugno 2013 – Dichiarazione congiunta di Catherine Ashton e Antonio Tajani
L’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari esteri, Catherine Ashton, ed il Vicepresidente della Commissione Europea, Antonio Tajani, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta sulla Convenzione sul traffico di armi (“Arms Trade Treaty”). Questa convenzione costituisce un passo importante in direzione di un traffico di armi più trasparente a livello internazionale.
• 4 giugno 2013 – A Bruxelles si apre la Settimana verde
L’edizione di quest’anno della Settimana verde è all’insegna del motto “Un’aria più pulita per tutti” e riunirà circa 3000 partecipanti. Si cercheranno soluzioni all’inquinamento dell’aria e modi per tutelarne la qualità, a fronte di un incremento della produzione industriale ed energetica e di un aumento del traffico e dell’inurbamento. Oggetto della discussione, inoltre, la combustione di combustibili fossili e i cambiamenti climatici. In autunno, il riesame di questo evento contribuirà a sviluppare una nuova strategia europea per la politica dell’aria.
• 4 giugno 2013 – Dazi anti-dumping sui pannelli solari cinesi
La Commissione ha deciso di istituire dazi anti dumping temporanei sulle importazioni di pannelli solari cinesi. La decisione è il frutto di un’indagine durata 9 mesi, che ha appurato che le società cinesi vendono all’Europa i loro pannelli ad un prezzo nettamente inferiore al valore di mercato, danneggiando così i produttori europei. La Commissione ha concluso che l’istituzione di dazi comporterà per gli Stati membri più vantaggi che svantaggi.
• 5 giugno 2013 – Lettonia pronta ad adottare l’Euro nel 2014.
La Commissione ha concluso oggi che la Lettonia ha conseguito un livello elevato di convergenza economica, sostenibile con l’area euro. Il Consiglio è quindi invitato a pronunciarsi il 1° gennaio 2014 sull’adozione della moneta unica nel Paese. In seguito alla grave crisi del 2008-2009, la Lettonia è riuscita ad attuare un processo di aggiustamento macroeconomico, che le ha permesso di tornare a crescere.
• 5 giugno 2013 – EU Telecoms Council a Lussemburgo
Il 6 giugno si è tenuto a Lussemburgo il Consiglio Telecoms dell’Unione Europea, alla presenza dei ministri nazionali e sotto la presidenza irlandese. Obiettivi: discutere della creazione di un mercato unico delle telecomunicazioni e approfondire il ruolo delle TIC nell’implementazione dell’Agenda Digitale Europea. La Commissione europea è rappresentata in questo evento da Neelie Kroes, Vicepresidente della Commissione e responsabile per l’Agenda Digitale.