Magris e i brics: stupore tra i banchi per il primo giorno di esami

Tracce difficili e inaspettate. Sono 5342 in tutta la provincia gli studenti che ieri mattina, 19 giugno, sono tornati in aula per affrontare la prova di italiano. Fine dei ripassi e dei pronostici sulle tracce, ieri i titoli c’erano davvero e hanno messo gli studenti a dura prova.
Tracce difficili e inaspettate. Sono 5342 in tutta la provincia gli studenti che ieri mattina, 19 giugno, sono tornati in aula per affrontare la prova di italiano. Fine dei ripassi e dei pronostici sulle tracce, ieri i titoli c’erano davvero e hanno messo gli studenti a dura prova. Il Ministero quest’anno ha puntato sull’attualità.
A sorpresa è comparso uno scrittore contemporaneo per la tipologia A, l’analisi di testo. Dal MIUR sono arrivati brani dell’opera “L’infinito viaggiare” di Claudio Magris (2005), un autore sconosciuto alla maggior parte degli studenti del liceo Zucchi che hanno dichiarato: «Non fa parte del programma scolastico».
«Ho dedicato un’ora a valutare le tracce – racconta Giulia appena uscita dall’aula – alla fine, come molti compagni, ho preferito scrivere un articolo di giornale sul tema “L’individuo e la società di massa”. Peccato perché mi ero preparata bene sugli autori di quest’anno, avrei voluto analizzare un testo classico».
Analisi di testo, tema storico e tema di attualità (tipologie A, C e D) hanno infatti riscosso poco interesse, mentre saggi e articoli di giornale (tipologia B) sono andati per la maggiore. Gli studenti hanno potuto scegliere tra quattro argomenti di tipo B: “L’individuo e la società di massa” con testi di Pasolini, Canetti e Montale per l’ambito artistico-letterario, “La ricerca scommette sul cervello” con articoli di giornale e testi di Boncinelli e di Fabio De Seo per l’ambito scientifico, “Stato, mercato e democrazia” con testi di Zingales, Krugman, Pirani e Rajan per l’ambito socio-economico, “Omicidi politici” con varie informazioni riprese dai giornali e testi di Villari, Procacci, Salvadori per l’ambito storico-politico.
“Le vicende politiche nel XX secolo di almeno due paesi appartenenti ai BRICS”, questo il titolo del tema storico (tipologia C) che ha suscitato, dopo Magris, ulteriori polemiche. «La traccia era incomprensibile – ha esclamato Francesca uscendo dall’aula col dizionario dei sinonimi sotto braccio – dopo aver letto la parola “BRICS” ho voltato pagina: non sapevo che cosa significasse. La scelta è stata più difficile di quanto mi aspettassi».
Una giornata impegnativa per i maturandi, senza contare che la seconda prova, che sarà oggi, è l’ostacolo più temuto dagli studenti dello Zucchi. «Al primo posto la versione di latino, poi la terza prova e poi la prima – dice Martina – questo l’ordine di difficoltà degli scritti. Anch’io ho scelto la traccia sull’individuo e la società di massa, un tema che in storia è stato affrontato più volte».
Poco considerata anche la tipologia D dal titolo “La cooperazione e la creatività nella vita” che partiva da un breve estratto di un testo di Fritjof Capra.
Gli esami scritti si concluderanno per tutti gli istituti il 24 giugno con la terza prova. Nelle settimane successive si terranno i colloqui orali che prenderanno spunto dalla tesina portata dall’alunno.
Il punteggio:
Un massimo di 15 punti per ogni prova scritta, per un totale di 45 punti con sufficienza a 10 punti.
Un massimo di 30 punti per il colloquio, il quale è considerato sufficiente con almeno 20 punti.
Un massimo di 25 punti derivanti dai crediti scolastici.
La commissione può assegnare 5 punti bonus, utili a premiare gli studenti che svolgono un esame semi perfetto, purché nel corso degli anni abbiano raggiunto almeno 15 punti di credito scolastico e 70 punti alle prove d’esame.
La seconda prova di domani
Licei:
Liceo Artistico: Disegno Geometrico, Prospettiva, Architettura
Liceo Classico: Latino
Liceo Linguistico: Lingua Straniera
Liceo Pedagogico: Pedagogia
Liceo Scientifico: Matematica
Istituti tecnici:
Aeronautico (Assistenza e Navigazione Aerea): Navigazione Aerea
Agrario: Agronomia e Coltivazioni
Chimico: Tecniche Chimiche Industriali, Principi di Automazione e di Organizzazione Industriale
Commerciale (ragionieri): Economia Aziendale
Dirigenti di Comunità: Psicologia e Pedagogia
Edilizia: Disegno di Costruzioni
Elettronica e Telecomunicazioni: Telecomunicazioni
Elettronica Ed Automazione: Impianti Elettrici
Geometri: Tecnologia delle Costruzioni
Industrie Meccaniche: Macchine a Fluido
Informatica: Informatica
Informatico e Telematico: Informatica
Meccanica: Disegno, Progettazione ed Organizzazione Industriale
Metallurgia: Processi di Produzione Metallurgica
Navalmeccanico e Costruzioni Navali: Teoria della Nave
Turismo: Lingua Straniera
Istituti professionali:
Agrotecnico: Tecniche di Produzione, Trasformazione e Valorizzazione dei Prodotti
Istituti d’Arte “Progetto Michelangelo”: Progettazione (Disegno Animato)
Odontotecnico: Gnatologia
Ottico: Anatomia, Fisiopatologia Oculare e Laboratorio di Misure Oftalmiche
Servizi Alberghieri e della Ristorazione: Alimenti e Alimentazione
Servizi Sociali: Psicologia Generale ed Applicata
Tecnico Abbigliamento e moda: Disegno Professionale
Tecnico Chimico e Biologico: Processi e Tecnologie Industriali Chimiche
Tecnico dei servizi turistici: Economia e Tecnica dell’Azienda Turistica
Tecnico dei Sistemi Energetici: Impianti Termotecnici
Tecnico della Gestione Aziendale informatico: Economia d’Azienda
Tecnico della Gestione Aziendale Linguistico: Lingua Inglese
Tecnico della Grafica Pubblicitaria: Progettazione Grafica
Tecnico delle Industrie Elettriche: Elettrotecnica ed Elettronica
Tecnico dell’Edilizia: Tecnologie Edilizie ed Elaborazioni Grafiche
In foto: Giulia e Francesca.
Fonti: Dati forniti dall’Ufficio Istruzione provincia di Monza e Brianza