Maturità 2013: conto alla rovescia. Intanto sul web impazza il vademecum…

3 giugno 2013 | 22:02
Share0
Maturità 2013: conto alla rovescia. Intanto sul web impazza il vademecum…

maturità2012-monza-mosè bianchiOrmai manca davvero poco a mercoledì 19 giugno, “giorno X” che vedrà l’inizio dell’esame di Stato 2013.  Intanto, per circa seimila studenti brianzoli, è tempo di ultime interrogazioni e ripassi in vista della maturità.

maturità2012-monza-mosè bianchiOrmai manca davvero poco a mercoledì 19 giugno, “giorno X” che vedrà l’inizio dell’esame di Stato 2013.  Intanto, per circa seimila studenti brianzoli, è tempo di ultime interrogazioni e ripassi in vista della maturità.

Notte prima degli esami, ansia. Anche il più inguaribile degli aspiranti al 60 sente l’ansia da prestazione scolastica, e intanto sul web impazzano i vademecum per un esame “senza sorprese”. A partire dal pomeriggio prima dell’esame, stop a caffè e caffeina per evitare un sovraccarico di agitazione che non aiuta certo a dormire sonni tranquilli. Il consiglio degli esperti è quello di cenare presto e in maniera leggera per non appesantire la digestione. Vietato trascorrere la notte sui libri, vale il motto «Quel che è fatto è fatto». Il giorno prima dello scritto e dell’orale è più opportuno rilassarsi, meglio una chiacchierata con gli amici, un film comico, un po’ di musica, una passeggiata: aiutano a staccare la mente. Anche le pause aiutano a concentrasi. In queste settimane che vi separano dall’inizio degli esami prima di tutto è necessario stilare una certosina lista focalizzare con i propri punti deboli e concentrarsi su quelle. “Recuperare il più possibile deve essere l’obiettivo di tutti i maturandi e, se proprio non ci si riesce da soli, bisogna imparare a chiedere aiuto, per esempio al proprio compagno o ricorrendo alle classiche ripetizioni” spiegano gli esperti.

TESINA. Se avete portato una tesina, un’ottima idea è concentrarsi sulla finalizzazione dell’elaborato. Se siete stati meticolosi e il problema non sussiste allora meglio iniziare il ripasso di tutto il programma: questo aiuterà i maturandi non solo a cavarsela il giorno della seconda e della terza prova senza troppi problemi, ma anche a salvarsi da eventuali domande della commissione il giorno del colloquio.

RIPASSARE PER GLI SCRITTI. Mercoledì, 19 giugno, via alla prima prova scritta, seguita il giorno dalla seconda prova e infine il 24 giugno dalla terza. Nei pochi giorni che precedono gli scritti è utile preparare un programma di studio finalizzato alla preparazione di tutti e tre gli elaborati.

STUDIO DI GRUPPO. E se le lacune da colmare fossero ancora tante, è meglio che l’ultimo periodo che vi separa al via ufficiale all’esame sia dedicato anche allo studio di gruppo. Infatti, ascoltare ripetere i propri compagni aiuterà a memorizzare meglio gli argomenti trattati durante l’anno e a chiarire eventuale dubbi.

(Foto: archivio MB News)