Olio fonte di risparmio energetico? Premiati gli studenti di Verano

Un progetto di educazione ambientale per far capire ai bambini quanto anche l’olio vegetale usato a casa può essere smaltito in modo consapevole. A proporlo è stato il Consorzio Provinciale della Brianza Milanese e ha coinvolto la scuola elementare di Verano Brianza.
Un progetto di educazione ambientale per far capire ai bambini quanto anche l’olio vegetale usato a casa può essere smaltito in modo consapevole. A proporlo è stato il Consorzio Provinciale della Brianza Milanese e ha coinvolto la scuola elementare di Verano Brianza.
Nel mese di novembre 2012 sono stati consegnati a tutti gli alunni dei bidoncini da 1,6 litri e sono stati posizionati a scuola dei contenitori per lo svuotamento. Con una cadenza mensile, fino al mese di maggio, i bambini accompagnati dai parenti, hanno portato l’olio vegetale prodotto a casa e in cambio hanno ritirato un tagliando corrispondente al quantitativo consegnato. La somma dei tagliandi consegnati ha permesso di stilare una classifica delle 3 classi migliori che sono premiate ieri, 6 giugno dal Consorzio. In particolare c’erano l’assessore all’Ambiente del Comune di Verano, Massimo Colombo e il vicesindaco Massimiliano Chiolo.
Al primo posto si è posizionata la 5A con con una produzione media di 8,55 litri per alunno in 6 mesi, al secondo la 1A con una produzione media di 8,42 litri per alunno in 6 mesi mentre terza è giunta la classe 3D con una produzione media di 8,36 litri per alunno in 6 mesi
Oggi giorno la raccolta differenziata dell’olio vegetale non è una pratica molto diffusa e la maggior parte dell’olio usato per cucinare viene gettato nella rete fognaria danneggiandone strutture e processi di depurazione. Obiettivo del progetto far comprendere come la raccolta, fatta attraverso gli appositi sistemi di raccolta, possa far diventare il rifiuto una risorsa e nello specifico come può essere convertito in un’ottima risorsa energetica, come il biodiesel.
L’incentivazione della raccolta dell’olio con un concorso a scuola ha permesso di ottenere ottimi risultati in termini quantitativi oltre al fatto che l’intera campagna ha garantito la sensibilizzazione della cittadinanza su questo tema delicato e ancora sottovalutato. Quindi per un corretto smaltimento presso la Piattaforma Ecologica è presente un contenitore specifico dove poter svuotare l’olio usato da cucina che magari, a casa, è stato raccolto in una bottiglia.
In foto, in apertura la 1A (2° classificati) a sinistra la 5A (1° classificati) e sotto la 3D (3° classificati)
Foto gentilemente concesse dal Consorzio Provinciale della Brianza Milanese per lo smaltimento dei RSU