“Torre dei Bernabò” è tornata a splendere

1 giugno 2013 | 14:58
Share0
“Torre dei Bernabò” è tornata a splendere

trezzo-d-adda-TorrebernabòRiportare il simbolo della città all’antico splendore, è il risultato di un progetto di restauro della “Torre del Catello” di Trezzo D’Adda. Presentata sabato mattina la “nuova” torre dei Bernabò verrà celebrata per tutto il fine settimana.

trezzo-d-adda-TorrebernabòRiportare il simbolo della città all’antico splendore, è il risultato di un progetto di restauro della “Torre del Catello” di Trezzo D’Adda. Presentata sabato mattina la “nuova” torre dei Bernabò verrà celebrata per tutto il fine settimana.

Un week-end ricco di incontri con professionisti ed autorità, per spiegare e mostrare l’importante intervento di recupero della torre del castello e l’importanza del monumento per il territorio, si è aperto alle dieci di sabato mattina, all’arrivo dei numerosi ospiti ed oratori, tra cui il Sindaco di Trezzo Danilo Villa, l’Europarlamentare gruppo PPE Lara Comi, l’assessore all’Ambiente di Regione Lombardia Claudia Terzi, l’Assessore alle Infrastrutture della Provincia di Milano Giovanni De Nicola ed il Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi.

“Un traguardo di cui vado orgoglioso – sottolinea il Sindaco Villa – per aver mantenuto una promessa fatta ai cittadini ottenendo anche contributi esterni importanti, ottenute grazie alla preziosa collaborazione tra tutte le figure coinvolte. Abbiamo restituito alla città uno dei suoi simboli più importanti”

Gli interventi di restauro e conservazione della torre, oltre al suo consolidamento statico e la manutenzione, sono costati in totale 1.650.000 euro, finanziati in parte dal Ministero delle Finanze, da Regione Lombardia, Comune di Trezzo, Parco Adda Nord ed associazione Ecomuseo Adda di Leonardo. “Vorrei che in Europa fossero conosciute la bellezze lombarde – dichiara Lara Comi – vi sono altre realtà europee con patrimoni storici ed artistici meno imponenti di quelli italiani, ma più conosciuti. Il Made in Italy non ha il risalto che dovrebbe avere”. L’insediamento celtico, e poi romano, precedette il successivo borgo medievale dove la fortezza è divenuta un avamposto armato. Il Ministro Lupi, sulla riqualificazione dell’opera ha dichiarato “Duecentotrenta milioni di euro sono le perdite dovute alla crisi degli ultimi anni, la disoccupazione tra i giovani è al 40%. L’inaugurazione di oggi, di un rinnovato monumento storico, ci da segno di altri momenti di crisi superati in passato, restaurarla è simbolo della volontà positiva di ripartire.”

Domenica mattina, nel proseguo della cerimonia di inaugurazione, sarà presente il Presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni.