Wiki Loves Monuments: anche la Brianza protagonista in foto

Fotografie brianzole di possibile respiro internazionale. L’Associazione Wikimedia Italia organizza per il secondo anno consecutivo il concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments Italia.
Fotografie brianzole di possibile respiro internazionale. L’Associazione Wikimedia Italia organizza per il secondo anno consecutivo il concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments Italia.
L’importante novità per il 2013: la sezione “Wiki Loves Monza e Brianza” per valorizzare e documentare le ricchezze del territorio della Provincia.
Nasce così una sezione speciale targata MB del concorso Wiki Loves Monuments, nato 3 anni fa nei Paesi Bassi con l’obiettivo di aumentare e diffondere la consapevolezza della tutela del patrimonio culturale mondiale. Edifici, sculture, stiti archeologici, strutture architettoniche, siti naturali o interventi dell’uomo sulla natura saranno i soggetti delle fotografie che potranno partecipare al concorso. Ogni scatto entrerà a far parte del grande bacino di Wikimedia Commons, la banca dati multimediale di Wikimedia e verrà usata per illustrare le voci di Wikipedia e i progetti correlati.
«Questo concorso è una vetrina molto importante per il nostro territorio – dichiara Enrico Elli, Assessore alla Cultura per la Provincia di Monza e Brianza – quando abbiamo ricevuto l’invito a partecipare non abbiamo esitato nel dare conferma. Questo concorso darà la possibilità a molti cittadini di scoprire e ammirare luoghi non ancora così noti».
Il concorso cerca però sempre più appoggio e coinvolgimento degli Enti pubblici e dei privati: «La difficoltà maggiore che abbiamo riscontrato riguarda l’autorizzazione a fotografare – spiega Frieda Brioschi, Presidente di Wikimedia Italia – In Italia l’uso delle fotografie dei monumenti è regolato dal Codice Urbani (D.Lgs 42/2004) che precisa che per poter effettuare una foto è necessario avere l’autorizzazione dagli enti pubblici territoriali che hanno in consegna il bene o dei privati che ne sono proprietari. Ed è per questo motivo che ci stiamo mettendo in contatto con il maggior numero di Comuni per raccogliere sempre più adesioni».
A concorso concluso, verrà allestita una mostra itinerante con le migliori fotografie selezionate dalle giurie: sia quelle scattate sul territorio nazionale (10 scatti) sia quelle del concorso Wiki Loves Monza e Brianza (10 scatti). I tre scatti vincitori del concorso Monza e Brianza verranno esposti alla mostra nazionale di Wiki Loves Monuments Italia. Nel mese di ottobre ci sarà invece la valutazione internazionale che porterà alla premiazione finale della fotografia vincitrice.
Per maggiori informazioni relative al concorso fotografico: www.wikilovesmonuments.it