Anniversario Icmesa: oggi il rischio si chiama Pedemontana

10 luglio 2013 | 16:15
Share0
Anniversario Icmesa: oggi il rischio si chiama Pedemontana

Sono già passati 37 anni ma il ricordo è ancora impresso nella mente di molti. Ricorre oggi, mercoledì 10 luglio 2013, l’anniversario del disastro dell’Icmsa, la fabbrica chimica di Meda che sprigionò una nube tossica di circa 3000 chili di materiale inquinante, che segnò irrimediabilmente la storia del territorio brianzolo.

Sono già passati 37 anni ma il ricordo è ancora impresso nella mente di molti. Ricorre oggi, mercoledì 10 luglio 2013, l’anniversario  del disastro dell’Icmsa, la fabbrica chimica di Meda che sprigionò una nube tossica di circa 3000 chili di materiale inquinante, che segnò irrimediabilmente la storia del territorio brianzolo.

Diversi i Comuni interessati dal disastro, Meda, Seveso, Cesano Maderno e Desio,  che oggi devono fare i conti non solo con la paura del ricordo di questo avvenimento ma anche con Pedemontana che passerà sui propri confini e all’interno del Bosco delle Querce, il luogo dove sono state interrate le scorie. Movimentando i terreni per la costruzione di strade, svincoli e raccordi potrebbe essere portata in superficie la diossina ancora presente nel sottosuolo (secondo alcune rilevazioni Arpa 2008) mettendo di nuovo a rischio la salute dei cittadini e dei lavoratori.

Moltissime le associazioni ambientaliste e non, riunite in “Insieme in rete per uno sviluppo sostenibile” che da anni si stanno battendo per la tutela dell’area e che denunciano che i lavori di Pedemontana potrebbero far riemergere gli agenti inquinanti.

Per l’occasione questa mattina in sala Polifunzionale del centro visite del Bosco delle Querce in via Ada Negri 1 a Seveso, si sono riuniti in una conferenza organizzata dal coordinamento ambientalista  Insieme in Rete per Uno Sviluppo Sostenibile, i sindaci o loro delegati della tratta B2 di Meda, Seveso, Barlassina, Lentate sul Seveso e Cesano Maderno per far chiarezza e far fronte al possibile imminente pericolo dato da Pedemontana.

Numerose le iniziative messe in atto in questi ultimi anni per tutelare l’area a rischio interessata dallo sbancamento di Pedemontana. Domenica 14 luglio Insieme in Rete per uno Sviluppo Sostenibile e Comitato per il Parco Regionale della Brughiera organizzano l’iniziativa “Il Bosco delle Querce: 37 anni fa l’incidente dell’I.C.M.E.S.A. (10 luglio 1976) e oggi il progetto dell’autostrada Pedemontana”. Il ritrovo è previsto alle ore 9.00 a Seveso al parcheggio all’ingresso del Parco in via Ada Negri (traversa di via Giosuè Carducci). Durante la mattina si visiterà il Parco con guide e conoscitori del sito. Verrà inoltre mostrato il progetto di Pedemontana e le prospettive negative per il Bosco delle Querce se si realizzasse l’opera in aderenza all’area che è stata oggetto del disastro ecologico dell’ICMESA di Meda nel luglio1976. La conclusione della giornata nel Bosco è prevista intorno alle ore 12,30. Per maggiori informazioni sull’iniziativa: www.comitatoparcobrughiera.it

Foto da Facebook