APA Confartigianato torna in piazza contro le complicazioni burocratiche

APA Confartigianato Imprese è stata protagonista oggi della “Giornata delle Vessazioni”, la mobilitazione dell’edilizia organizzata da 31 Associazioni di imprese e professionisti della Filiera delle Costruzioni
APA Confartigianato Imprese è stata protagonista oggi della “Giornata delle Vessazioni”, la mobilitazione dell’edilizia organizzata da 31 Associazioni di imprese e professionisti della Filiera delle Costruzioni. La manifestazione, seguito ideale della “Giornata delle Collera” dello scorso 13 febbraio, era focalizzata sulla ferma condanna del proliferare di leggi e adempimenti burocratici, spesso sterili e controproducenti, che questo settore ha vissuto negli ultimi 10 anni.
I caschetti gialli, simbolo dei lavoratori edili, sono tornati protagonisti in Piazza Affari, disposti in un simbolico vortice a rappresentare la perversa spirale burocratica che frena la libertà di impresa nel nostro paese senza peraltro tutelare efficacemente chi opera nel rispetto delle regole.
Per far fronte alla crisi e far ripartire il settore, le associazioni coinvolte non si sono limitate a protestare, ma hanno presentato al Governo proposte concrete. Per ognuna delle 100 vessazioni, sono state individuate 100 proposte di semplificazione a costo zero per le casse dello Stato ma in grado di rendere più semplice la vita di imprese, operatori e professionisti che operano nell’edilizia.
«Semplificare è fondamentale, l’esito di questo eccesso normativo è sotto gli occhi di tutti: gli incidenti sul lavoro non calano, gli abusi edilizi proliferano e la professionalità nel settore non è sempre garantita – dichiara Mauro Franceschini, Presidente della Categoria Edili di APA Confartigianato Imprese di Milano-Monza e Brianza – Per chi ha pochi scrupoli l’eccesso di normative è spesso una facilitazione, occorrono poche regole e chiare con sanzioni e controlli certi».
«Oggi in piazza eravamo in tanti – conclude Franceschini – e spero che questa manifestazione sia un invito a tutti gli imprenditori del territorio a fare rete, attraverso le associazioni di rappresentanza, per affrontare in modo più proficuo le sfide che la situazione economica attuale pone».