
I brianzoli sono pronti per le partenze estive come il resto degli italiani. Quest’anno quasi un italiano su tre sceglierà località di villeggiatura più vicine e, quindi, l’auto rimarrà il mezzo di gran lunga preferito per spostarsi.
I brianzoli sono pronti per le partenze estive come il resto degli italiani. Quest’anno quasi un italiano su tre sceglierà località di villeggiatura più vicine e, quindi, l’auto rimarrà il mezzo di gran lunga preferito per spostarsi.
E la situazione delle strade è stata migliorata e sistemata proprio in previsione del grande esodo che è alle porte. L’Anas ha pianificato la rimozione di tutti i cantieri mobili ed è previsto l’impiego complessivo di 2500 risorse umane, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, di 1070 automezzi, di 2630 telecamere fisse o mobili e di 430 pannelli a messaggio variabile, che forniranno anche i tempi medi di percorrenza. I grandi cantieri non smantellabili nel periodo compreso tra il 26 luglio e la prima settimana di settembre sono 124.
Per i prossimi giorni è possibile ipotizzare maggior traffico dal venerdì pomeriggio al lunedì mattina soprattutto sulle strade statali, in particolare sulla E45, sulla Romea, ai valichi nella zona di Trieste, sulle consolari Aurelia e Appia, sulla statale 16 Adriatica, sulla 106 Jonica, sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, sulla SS125 e sulla SS131 ‘Carlo Felice’, in Sardegna e sulle arterie siciliane.
Per viaggiare informati l’Anas ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web www.stradeanas.it. Il servizio si sposta su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI Anas Plus”, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv, il numero 841-148 “Pronto Anas” per informazioni sull’intera rete Anas, l’account @stradeanas su Twitter e la pagina “esodoestivo” su Facebook.
by S.T.