Camera di Commercio Monza e Brianza: 800mila euro per l’innovazione

17 luglio 2013 | 13:30
Share0
Camera di Commercio Monza e Brianza: 800mila euro per l’innovazione

Favorire l’innovazione significa favorire lo sviluppo delle imprese. Lo sa bene Camera di Commercio di Monza e Brianza che ha pubblicato cinque bandi per un valore complessivo 800 mila euro per raggiungere questo obiettivo.

Favorire l’innovazione significa favorire lo sviluppo delle imprese. Lo sa bene Camera di Commercio di Monza e Brianza che ha pubblicato cinque bandi per un valore complessivo 800 mila euro per raggiungere questo obiettivo.

A fare la parte del leone sarà il bando sulle nuove tecnologie digitali da 450.000 euro che uscirà in autunno, 84 mila euro complessivi sono messi a disposizione di chi sceglierà di collegarsi ad internet con la Banda Ultra Larga (progetto Brianza Speed Net) tra Concorezzo e Monza (area Ex Singer). Sempre per favorire i collegamenti ad internet super veloce 20 mila euro fanno capo al bando “Brianza a banda larga”. Si è appena chiuso invece il bando “CRE-ATTIVI” da 250.000 euro.

NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI – Il bando sulle nuove tecnologie mira ad agevolare l’adozione da parte delle micro imprese di prodotti e servizi informatici innovativi, basati sull’utilizzo di Internet, per sviluppare l’efficienza della gestione, dell’organizzazione e della produzione; della comunicazione, dell’organizzazione, e della riduzione dell’impatto ambientale e del risparmio energetico.

Ma non solo, perché il fine è anche quello di stimolare la crescita qualitativa del settore delle tecnologie digitali, sostenendo la realizzazione di progetti di ricerca, sperimentazioni o lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi digitali.

BANDO CRE-ATTIVI – La Camera di commercio di Monza e Brianza ha stanziato anche 250mila euro per sostenere le giovani imprese e gli aspiranti imprenditori nei settori culturali e creativi della Brianza. Il bando Cre-Attivi era rivolto ad aspiranti imprenditori e PMI iscritte nel Registro Imprese della Camera di commercio di Monza e Brianza a partire dal 1° gennaio 2012, che operano o intendano operare nei settori ad alto contenuto culturale, creativo e innovativo. L’agevolazione concedibile complessivamente per azienda consiste in un contributo in conto capitale pari al 50% delle spese riconosciute ammissibili. Il contributo massimo concesso è pari a € 20.000 (al lordo delle ritenute del 4%). Le domande di contributo sono state presentate tutte entro il 15 luglio 2013.

E per chi è stanco viaggiare con una connessione lenta la Camera di commercio di Monza e Brianza ha due bandi aperti: il primo che fa capo al progetto Brianza Speed Net e che fa riferimento in particolare alla zona industriale di Concorezzo e all’area Ex Singer di Monza, l’altro invece si riferisce alla Banda Larga satellitare.

BANDA LARGA TERRESTRE – Nel primo caso sono disponibili un importo complessivo di € 84.000 per contributi in conto capitale, finalizzati a sostenere lo sviluppo di una rete di Telecomunicazioni a Banda Ultra Larga (“Progetto BUL”), promossa con Regione Lombardia attraverso l’assegnazione di un voucher di € 400. Le domande possono essere inoltrate fino al 16 settembre 2013. BANDA LARGA SATELLITARE – Il secondo caso è la prima esperienza in Italia di Banda Larga satellitare per le imprese e nasce da una collaborazione tra la Camera di commercio di Monza e Brianza ed Eutelsat, nell’ambito del protocollo d’intesa siglato tra Unioncamere nazionale e Eutelsat stessa.

DISTRETTO CULTURALE EVOLUTO – Discorso a parte merita il Distretto Culturale Evoluto un progetto di ampio respiro culturale e tecnologico che punta a favorire la nascita in Brianza di aziende tecnologicamente evolute nel settore culturale. L’ente La Camera di commercio è partner Distretto Culturale Evoluto di Monza e Brianza – capofila Provincia di Monza e Brianza

Si tratta di uno dei sei dipartimenti sostenuti dal progetto Distretti culturali ideato e realizzato da Fondazione Cariplo, con il duplice obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e di promuovere lo sviluppo del territorio, attraverso un sostegno di quasi 4 milioni di euro solo sul territorio brianzolo.