Campionati Mondiali Allievi 2013: quattro atleti dalla Brianza a Donestk (Ucraina)

Ci sarà una bella fetta di Brianza a Donestk, in Ucraina, nei prossimi giorni. Mercoledì 10 luglio prendono il via i Campionati Mondiali di Atletica Under 18, la massima rassegna mondiale per gli atleti che, in Italia, appartengono alla categoria Allievi.
Ci sarà una bella fetta di Brianza a Donestk, in Ucraina, nei prossimi giorni. Mercoledì 10 luglio prendono il via i Campionati Mondiali di Atletica Under 18, la massima rassegna mondiale per gli atleti che, in Italia, appartengono alla categoria Allievi. A conferma di un trend positivo che dura in Brianza da alcune stagioni, sia in termini numerici di praticanti che di risultati, saranno quattro gli atleti (due maschi e due femmine) che difenderanno i colori azzurri (su una squadra di 65 elementi). Si tratta di atleti tutti classe 1996 che da almeno tre stagioni sono ai vertici della propria categoria, fatto che testimonia il buon lavoro di crescita del talento che i tecnici stanno portando avanti.
In ordine di risultati, chi si presenta in Ucraina con le maggiori ambizioni di meglio figurare è Giulia Sportoletti, seregnese doc dell’asd 5 Cerchi Seregno, seguita dal tecnico Raffaele Specchio, una vita tra le società di Monza e Villasanta. La Sportoletti arriva da una lunga serie di vittorie nei campionati nazionali, ha già esordito, quest’inverno, con la maglia della nazionale juniores ma, soprattutto, lo scorso 23 giugno a Chiari (Bs) ha vinto il Campionato Italiano di Eptathlon allieve. In quell’occasione ha anche stabilito il nuovo primato nazionale di prove multiple della categoria, demolendo il vecchio record (fatto lo scorso anno dalla vicentina Ottavia Cestonaro) di oltre 200 punti. Per lei un bottino di 5.465 punti (100hs: 14.55 – salto in alto: 1.72 – lancio del peso: 12.53 – 200 mt: 26.59 – salto in lungo: 5.78 – lancio del giavellotto: 40.66 – 800 mt: 2:23.33) che la collocano all’8° posto del ranking mondiale 2013. Per Giulia la speranza di vedere il podio da vicino. Sportoletti in gara venerdì 12 e sabato 13 luglio.
Sempre nelle prove multiple, questa volta al maschile e nell’octathlon (8 gare: 100 mt, lungo, peso, 400 mt – 110 hs, alto, giavellotto, 1000 mt), sarà in gara Simone Fassina, vimercatese dell’Athletic Club Villasanta, allenato da Agostino Rossi. Fassina è il primatista e campione italiano allievi di prove multiple indoor e, dopo una primavera travagliata, è riuscito a strappare la partecipazione mondiale con l’argento e il nuovo primato personale (5658 punti) ai Campionati Italiani di prove multiple di Chiari. Simone in gara mercoledì 10 e giovedì 11 luglio.
Un salto in Ucraina lo farà anche Alessandro Li Veli, atleta in maglia Riccardi Milano ma che viene dal CTL3 di Carnate dove si allena sotto la guida di Mino Passoni. Per Alessandro, specialista dei salti in estensione, c’è stato il minimo mondiale nel salto in lungo raggiunto con un balzo di 7,22 metri, ottenuto a Roma nel corso della finale nazionale dei Campionati di società Allievi. Con la seconda miglior prestazione italiana dell’anno Alessandro si presenterà in Ucraina con la voglia di migliorarsi in una stagione che è appena iniziata a decollare. Alessandro in gara mercoledì 10 luglio.
L’ultima atleta scendere in pista, sabato 13 luglio, sarà Denise Rega, velocista del GSA Brugherio allenata da Alessandro Staglianò. Denise sarà impegnata nella staffetta 4×100 non essendo riuscita a conquistare un posto per la gara individuale. La velocista di Brugherio è infatti terza nelle graduatorie nazionali sia nei 100 mt (12”23) che nei 200 mt (24”95) e ai mondiali giovanili sono solo due gli atleti in gara per ogni nazione. Per pochi centesimi Denise non ha vestito la maglia della prova individuale ma a Brugherio è già grande festa per questa convocazione iridata e la Rega vorrà certamente esprimersi al meglio per la gara di squadra.
I Campionati Mondiali Allievi/e saranno trasmessi in streaming sul sito della Iaaf e in sintesi su Raisport.