Ill viaggio del MA*GA continua nel Serrone della Villa Reale

Il loro viaggio riprenderà subito, dopo solo una decina di giorni di pausa, e dalla Triennale di Milano arriveranno nella città di Teodolinda. Le opere più importanti e significative della collezione permanente del MA*GA, il Museo d’arte contemporanea di Gallarate, stanno per arrivare a Monza.
Il loro viaggio riprenderà subito, dopo solo una decina di giorni di pausa, e dalla Triennale di Milano arriveranno nella città di Teodolinda. Le opere più importanti e significative della collezione permanente del MA*GA, il Museo d’arte contemporanea di Gallarate, stanno per arrivare a Monza, per la seconda tappa di un percorso che si è posto l’obiettivo di sostenere le attività del Museo dopo l’incendio che lo ha colpito, costringendolo alla chiusura, lo scorso inverno: era il 14 febbraio, infatti, quando nel corso di alcuni lavori di ristrutturazione, il tetto dell’edificio andò in fiamme. Non si registrarono né feriti né danni alle opere, ma l’edificio fu costretto a chiudere.
In attesa della riapertura, il MA*GA, con il sostegno dei comuni di Gallarate e di Monza, della Fondazione La Triennale di Milano e del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, ha deciso di intraprendere questo percorso a tappe per continuare a proporre al pubblico la propria attività di studio e valorzzazione dell’arte contemporanea.
“E subito riprende il viaggio… Opere dalle collezioni del MA*GA dopo l’incendio” è il titolo della mostra che il Serrone della Villa Reale ospiterà dal 4 settembre al 6 gennaio 2014. In esposizione cento tra dipinti e sculture che hanno segnato la cultura italiana dal secondo dopoguerra agli anni Settanta, con qualche affondo fino ai giorni nostri, con lavori di Renato Guttuso, Achille Funi, Ennio Morlotti, Enrico Prampolini, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Agostino Bonalumi, Bruno Munari e di quegli artisti che, padri della contemporaneità, con il loro linguaggio hanno testimoniato l’eredità lasciata dalle avanguardie storiche e hanno profeticamente preannunciato la rivoluzione delle neoavanguardie della seconda metà del Novecento.
Per la prima volta, verrà inoltre presentato al pubblico un nucleo della Collezione Walter Fontana, un’importante raccolta privata che entra, proprio a partire da questo momento, a far parte delle collezioni del MA*GA in comodato.
In fotografia, Renato Birolli, “Leggenda di mare”, 1951, olio su tela.
E subito riprende il viaggio…
Opere dalle collezioni del MA*GA dopo l’incendio
4 settembre 2013 – 6 gennaio 2014
Reggia di Monza – Serrone della Villa Reale
Mostra a cura di Emma Zanella e Giulia Formenti
Orari
Dal 4 Settembre al 15 ottobre 2013
dal Martedì alla Domenica dalle ore 10,30 alle ore 19,00 (ultimo ingresso 18,30). Chiuso il lunedì
Dal 16 ottobre 2013 al 6 gennaio 2014
dal Martedì al Venerdì dalle ore 10,30 alle ore 16,30 (ultimo ingresso 16,00)
Sabato e Domenica dalle 10,30 alle ore 18,30 (ultimo ingresso 18,00). Chiuso il lunedì
Organizzazione a cura di Vittoria Broggini, Laura Carrù, Alessandro Castiglioni e Lorena Giuranna.
Biglietteria: € 6; ingresso gratuito fino a 12 anni d’età; ridotto: € 4 (over 65 anni, under 18 anni, enti convenzionati). Gruppi (minimo 15 persone): € 4