Monza, piazza Cambiaghi, il mistero dei paletti all’entrata del parcheggio

Spuntano i paletti in piazza Cambiaghi ed è mistero sulle cause e sul futuro. Ma anche proteste da automobilisti e frequentatori della piazza.
Spuntano e spariscono i paletti in piazza Cambiaghi ed è mistero sulle cause e sul futuro. Ma anche proteste da automobilisti e frequentatori della piazza.
Chi da lunedì scorso cercava di entrare nel parcheggio all’aperto di piazza Cambiaghi dall’entrata “ufficiale” di via Azzone Visconti, ha trovato una brutta sorpresa. Inspiegabilmente, nella notte, erano spuntati dei paletti di acciaio che chiudono la piazza permettendo entrata ed uscita soltanto da via Colombo. Intanto nel weekend saranno abbassati. Momentaneamente.
Una sopresa sgradita non solo agli automobilisti, che non hanno indicazioni alternative e vagano nella piazza alla ricerca dell’uscita o sulla strada alla ricerca dell’entrata, provocando come accaduto ieri sera ingorghi, ma anche degli ambulanti del mercato del giovedì e del ristoratore situato nella piazza. «Non ho ancora elementi per dire che sono diminuiti i clienti – ha detto il titolare di Benvenuti al Sud – ma da quando hanno messo questi paletti arriva meno gente». «Non riusciamo a capire cosa sia accaduto – ha aggiunto il titolare della rosticceria ambulante – ma ho sentito dire che il gestore del parcheggio ha deciso così perché non è in accordo col Comune».
A questo punto abbiamo voluto vederci chiaro e abbiamo contattato l’architetto Ongaro, titolare del parcheggio. Ma non abbiamo ricevuto risposte. L’assessore Paolo Confalonieri finalmente oggi ha iniziato a fare chiarezza:«Dobbiamo ridefinire l’accordo con il titolare del parcheggio per la gestione della piazza – ha confermato – nell’attesa abbiamo deciso di togliere i paletti almeno nel fine settimana».
A questo punto attendiamo di far luce completamente sul giallo, per capire cosa prevede l’accordo di gestione della piazza tra operatore e pubblica amministrazione e quali “paletti” siano saltati tra i due. «È da tempo che stiamo facendo incontri con la società del parcheggio – ha confermato Paolo Confalonieri – l’accordo del 2006 prevedeva infatti che Tpm riconoscesse al privato una percentuale sui biglietti del parcheggio sulla piazza. Ma è saltato quando il mercato del giovedì ha occupato parte della piazza permettendo anche di parcheggiare gratuitamente. È una questione complessa, si potrebbe anche prevedere delle corsie per entrare e uscire ma anche di costruire un progetto per vivere la piazza di sera impedendo che sia solo un parcheggio. Tuttavia è tutto in fieri e nel frattempo nel weekend abbiamo deciso di togliere i paletti». E su un’altra questione, che fa onore al pubblico, vorremmo fare chiarezza. Da qualche giorno i dipendenti di Provincia e Regione Lombardia e persino gli assessori in visita che, fino ad oggi, non pagavano il parcheggio, sono costretti a farlo come tutti gli altri. Le multe infatti hanno iniziato a fioccare anche per loro.