
Diossina e Pedemontana, un argomento che incalza anche sui banchi della politica. Regione Lombardia, però, decide di rimandare la discussione su uno dei temi più scottanti, respingendo – per un voto targato Pdl e Lega – la mozione presentata da Pd, M5S e Lista Civica.
Diossina e Pedemontana, un argomento che incalza anche sui banchi della politica. Regione Lombardia, però, decide di rimandare la discussione su uno dei temi più scottanti, respingendo – per un voto targato Pdl e Lega – la mozione presentata da Pd, M5S e Lista Civica. I cittadini di Seveso, Barlassina, Cesano Maderno, Bovisio Masciago, Meda e Desio restano dunque in sospeso e in attesa di capire se l’area sarà bonificata con uno smaltimento corretto degli inquinanti.
Il “lascito” del disastro Icmesa del 1976 scovato dai rilievi Arpa, che hanno individuato tracce di diossina ancora presenti allarmano la Brianza e i brianzoli. Ecco come commenta attarverso una nota Gianmarco Corbetta, consigliere regionale Movimento 5 Stelle: «Il rinvio della discussione è quantomeno sospetto: l’assessore Maurizio Del Tenno si è assentato proprio quando ci apprestavamo discutere di un tema così importante per la salute pubblica e l’ambiente. Ci saremmo davvero aspettati più attenzione per i cittadini. Per parte nostra non ci fermeremo comunque alla sola mozione, che sarà discussa a breve, ma abbiamo ottenuto che una rappresentanza dei comitati locali sia ricevuta in audizione presso la commissione territorio a settembre. Sarà quello il luogo per far sentire in Regione Lombardia la voce del territorio».