Spazio ai giovani. Ecco i progetti sostenuti dalla Fondazione Comunità Monza e Brianza

Cos’hanno in comune “Salute in cucina 2.0” e “Monza Intercultural Dinner 2013”? Entrambi vedono una tavola imbandita, ma non solo. Assieme ad altri 3 progetti queste 2 iniziative hanno ricevuto tredicimila euro dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus.
Cos’hanno in comune “Salute in cucina 2.0” e “Monza Intercultural Dinner 2013”? Entrambi vedono una tavola imbandita, ma non solo. Assieme ad altri 3 progetti queste 2 iniziative hanno ricevuto tredicimila euro dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus.
Dalla promozione dei diritti umani alla sensibilizzazione sull’alimentazione, dalla stimolazione della creatività alla conoscenza di diverse realtà associative. I vincitori del bando 2013.5 dedicato alle associazioni giovanili mettono in campo cene, mostre, laboratori musicali e incontri peer to peer.
Il Bando rientra in un’iniziativa sperimentale avviata da tre fondazioni di comunità lombarde attive nelle province di Monza e Brianza, Brescia e Mantova, in collaborazione con i rispettivi CSV (Centro di Servizio per il Volontariato) locali e volta a stimolare l’impegno delle giovani generazioni, sulla scia dell’Anno Europeo del Volontariato (2011) e della Cittadinanza Attiva (2013).
L’importanza di questa iniziativa è la possibilità di un confronto tra differenti territori. «Il tema di fondo è l’attivazione giovanile e la diffusione di una cultura di solidarietà e cittadinanza attiva tra le giovani generazioni, valorizzando le realtà che già operano nel nostro territorio. – ha dichiarato Marta Petenzi, Segretario Generale della Fondazione – Le iniziative selezionate sono volte prevalentemente all’organizzazione di momenti di incontro, confronto ed integrazione attraverso mostre, aperitivi tematici, laboratori musicali creativi, appuntamenti che prevedono il coinvolgimento di differenti realtà associative, per una conoscenza e condivisione reciproca di idee ed esperienze. » La Fondazione rinnova la propria attenzione verso i giovani, con l’obiettivo di instaurare un confronto costruttivo con le giovani generazioni.
Ticket to rights ha ricevuto 3´000 euro e prevede l’organizzazione di una mostra di fotografie e materiale multimediale realizzati in Cisgiordania per promuovere i diritti umani, saranno inoltre promossi incontri di rete con esperti e realizzati contenuti multimediali per trasmettere il tema (ente A.p.s. iNO MAS!).
Salute in cucina 2.0, con i 3´000 euro ricevuti,attraversol’organizzazione di due/tre aperitivi questo progetto vuole sensibilizzare giovani e non sull’importanza di un’alimentazione sana nell’ambito della prevenzione di malattie anche gravi (ente Ass. Med People).
A place for ideas propone dei laboratori musicali creativi indirizzati ai musicisti della Banda del Corpo Musicale Santa Cecilia e ai ragazzi degli oratori di Nova Milanese con l’obiettivo di stimolare la creatività, la sperimentazione e la collaborazione tra i ragazzi, ha ricevuto 3´000 euro (ente Corpo Musicale Santa Cecilia).
Monza Intercultural Dinner 2013, con i 975 euro di finanziamento, vuole promuovere un appuntamento che veda coinvolte differenti realtà associative, un momento di conoscenza, confronto, dibattito e di presentazione delle proprie attività organizzando una cena che offra l’ambiente ed il clima ideale per conoscersi, condividere idee ed esperienze (ente Giovani Musulmani d’Italia) .
ASSagGIO – ASSociazioni GIOvani Cercasi, ha ricevuto 3´000 euro e tramite percorsi peer to peer, scambio e confronto di competenze, formazione nell’ambito dell’associazionismo giovanile, momenti di incontro intergenerazionale sui temi della cittadinanza attiva e della partecipazione mira ad incanalare le potenzialità dei gruppi informali di Caponago a favore di un’aggregazione giovanile partecipata, in prospettiva di una maggiore rappresentanza dei giovani nelle scelte politiche locali (ente Ass. di Promozione Sociale Materiali Scenici).