
Con qualche ritardo, ma è arrivata. La “stagione del balcone”, cioè la mia stagione preferita, quella comunemente chiamata “estate”, ha finalmente fatto capolino – anche per me, visto che sono riuscita a riporre in armadio (miracolo!) il pigiama di felpina.
Con qualche ritardo, ma è arrivata. La “stagione del balcone”, cioè la mia stagione preferita, quella comunemente chiamata “estate”, ha finalmente fatto capolino – anche per me, visto che sono riuscita a riporre in armadio (miracolo!) il pigiama di felpina. In onore dei tempi in cui in balcone studiavo e studiavo per la maturità prima e per le sessioni d’esame estive poi (mi ricorderò sempre un agosto china sugli esametri del quarto e sesto libro dell’Eneide), l’altra sera, in occasione di una cenetta tra me e me, con le rose da un lato e il gelsomino profumatissimo dall’altro, ho apparecchiato all’aperto e gustato questa sfiziosa torta salata che, ovviamente, in maniera rapida e semplice mi ha aiutato a risolvere il problema del pranzo nei periodi di studio matto e disperatissimo.
Ingredienti
un rotolo di pasta sfoglia
una dozzina di piccole zucchine e fiori di zucca
un uovo
100 grammi di crescenza
100 grammi di ricotta
sale e pepe
Difficoltà: nessuna
Tempo: 10 minuti e mezz’ora di cottura in forno
Preparazione
Lavo le zucchine e i fiori di zucca. Riduco le prime a piccoli pezzi e i secondi a striscioline, lasciandone quattro interi – mi serviranno alla fine per decorare la torta salata. Verso in una ciotola capiente la crescenza, la ricotta e l’uovo. Mescolo per bene, aggiungo le zucchine e da ultimo le striscioline di fiori di zucca. Srotolo la pasta sfoglia su una teglia rotonda e vi rovescio l’impasto, ne aggiusto i bordi, decoro la superficie con i quattro fiori lasciati interi e cucino in forno (preriscaldato) a 180° per circa mezz’ora.