Ritmica San Giorgio ’79: lascia il segno alle finali di Pesaro

4 luglio 2013 | 07:00
Share0
Ritmica San Giorgio ’79:  lascia il segno alle finali di Pesaro

Un finale di stagione positivo per la società di Desio che anche quest’anno si è confermata tra le migliori a livello nazionale, ottenendo risultati importanti non solo a livello individuale ma anche a livello di squadra.

Un finale di stagione positivo per la società di Desio che anche quest’anno si è confermata tra le migliori a livello nazionale, ottenendo risultati importanti non solo a livello individuale ma anche a livello di squadra.

Nella prima fascia sono stati ottenuti buoni piazzamenti sia dalla formazione che ha gareggiato nel primo livello sia dalle due formazioni di Syncrogym, dove spicca il sesto posto ottenuto nella classifica a coppie con attrezzi. Ottima anche la prova in Coppa Italia dove le piccole Sangiorgine sono riuscite a conquistare l’accesso alla Superfinale, ottenendo il nono posto nella classifica generale.

I risultati migliori sono arrivati nelle prove individuali, dove tutte le ginnaste in gara si sono qualificate nella fascia oro e si sono messe in evidenza nelle varie specialità, in particolare con Chiara Brenzone, medaglia di bronzo con il cerchio e con Alessia Rivolta, che dopo il quinto posto con il cerchio è riuscita ad ottenere la medaglia di bronzo con le clavette;  una prova positiva anche per Benedetta Monti, classificatasi quinta al nastro e per Nicole Monti, sia con la fune che con il nastro e in particolare con le clavette dove si è classificata al quarto posto, buon piazzamento anche per Veronica Bonzi, classificatasi al settimo posto con la palla.

Anche nella seconda fascia i risultati migliori sono arrivati dalle gare individuali, grazie alla medaglia di bronzo ottenuta con la palla da Simona Bentivegna che ha preceduto in classifica la compagna di squadra Chiara Pizzuti classificatasi al quinto posto. Due primi posti, ma nella fascia argento, per Giulia Garatti con la palla e per Matilde Borgonovo con il nastro, che si sono riscattate dopo aver mancato la qualificazione alla fascia oro.

Qualche rammarico per le gare di squadra dove il miglior risultato è stato il sesto posto ottenuto nel primo livello ma ci si aspettava sicuramente qualcosa di più sia in Coppa Italia che nel Syncrogym, visto il valore delle ginnaste in gara e i risultati ottenuti nel corso dell’anno.

SanGiorgio79-1Pesaro2013I risultati migliori sono arrivati grazie alle ginnaste di terza e quarta fascia, che si sono messe in evidenza sia nelle prove individuali che nelle prove di squadra, ottenendo piazzamenti importanti in tutte le specialità.

Ottima la gara delle due formazioni di Syncrogym, in particolare per la squadra con attrezzi, che dopo aver ottenuto il settimo posto con il collettivo ha rimontato posizioni in classifica fino ad ottenere la medaglia d’argento nella classifica generale, grazie alle prova delle due coppie che hanno ottenuto il primo posto in classifica, conquistando il titolo italiano.

Una gara in rimonta anche nella superfinale di Coppa Italia, partite dal quarto ottenuto nelle prove individuali sulle strisce, le ginnaste di Desio sono risalite fino al secondo posto, conquistando una meritata medaglia d’argento.

Risultati importanti anche nelle prove individuali, con i piazzamenti di Sofia Di Martino, quarta nella classifica assoluta della fascia oro e di Beatrice Burinato, classificatasi sesta nella stessa specialità.

Titolo italiano per Kadia Santoro che ha conquistato la medaglia d’oro con il nastro e che si è classificata quarta con la palla, medaglia di bronzo per Aurora Sassi, classificatasi al terzo posto con le clavette, e al decimo posto con il nastro.

Ottima prova anche nel secondo livello con Francesca Borgonovo che oltre alla medaglia d’argento conquistata nella fascia oro con il cerchio ha ottenuto anche il titolo italiano con la fune piazzandosi davanti ad Arianna Formenti Parravicini che ha così ottenuto la medaglia d’argento.

Altri due titoli italiani conquistati nella quarta fascia da Silvia Papandrea, classificatasi al primo posto sia con il corpo libero che con la palla e che in entrambe le specialità ha preceduto la compagna di squadra Morena Jaeel Sartori, che ha conquistato due medaglie d’argento.

Da sottolineare anche la prova sicuramente positiva delle due formazioni di serie D, open e allieve, in grado di ben figurare a livello nazionale e di competere con le migliori formazioni, in una delle prove più difficili della manifestazione.

Ginnaste Prima Fascia:
Elisa Albarano, Veronica Bonzi, Chiara Brenzone, Serena Corapi, Martina D’Asaro, Elena Fedrigo, Aurora Gattini, Benedetta Monti, Nicole Monti, Matilde Murrone, Eleonora Nitti, Martina Olmi, Beatrice Peraro, Nicole Priori, Alessia Rivolta, Alessia Sessa

Ginnaste Seconda Fascia:
Giulia Altissimo, Simona Bentivegna, Valentina Bonzi, Matilde Borgonovo, Francesca Brambilla, Vittoria Cappuccilli, Francesca Gallo, Giulia Garatti, Ilaria Morellato, Chiara Pizzuti, Francesca Pogliani, Greta Radice, Sara Ruggiero, Valeria Valentino

Ginnaste Terza Fascia:
Beatrice Barlassina, Francesca Borgonovo, Beatrice Burinato, Sofia Di Martino, Arianna Formenti Parravicini, Kadia Santoro, Aurora Sassi, Silvia Vicario, Cecilia Villa

Ginnaste Quarta Fascia:
Silvia Papandrea, Morena Jaeel Sartori

Serie D Open
Beatrice Barlassina, Simona Bentivegna, Beatrice Burinato, Chiara Pizzuti, Aurora Sassi, Kadia Santoro, Silvia Vicario

Serie D Allieve
Giulia Altissimo, Francesca Brambilla, Chiara Brenzone, Elena Fedrigo, Benedetta Monti, Nicole Monti, Alessia Rivolta

Staff Tecnico: De Faveri Valentina, Brivio Ilaria, Fiore Valentina, Marcianò Francesca, Oriali Valeria,Pagnoni Giulia, Resnati Francesca