Siglato Patto Locale sulla Sicurezza per la Brianza: coinvolti sei comuni

11 luglio 2013 | 17:03
Share0
Siglato Patto Locale sulla Sicurezza per la Brianza: coinvolti sei comuni

La sigla, avvenuta in Villa Bagatti Valsecchi, è stata posta dall’assessore provinciale alla Sicurezza Andrea Monti e dai rappresentati dei comuni di Ceriano Laghetto, Lazzate, Bovisio Masciago, Varedo, Cesano Maderno, Limbiate.

Più collaborazione tra le polizie locali dei diversi comuni e la polizia provinciale, mezzi e strumenti in comune per dar vita a forme di “mutuo soccorso”, con l’intervento a richiesta di operatori di altri comandi in caso di necessità. Questi i punti salienti contenuti nel Patto sulla Sicurezza denominato “Intesa Briantea delle Polizie Locali” firmato lunedì pomeriggio a Varedo.

La sigla, avvenuta in Villa Bagatti Valsecchi, è stata posta dall’assessore provinciale alla Sicurezza Andrea Monti e con lui hanno aderito i sindaci Dante Cattaneo di Ceriano Laghetto, Loredana Pizzi di Lazzate, Emanuele Galimberti di Bovisio Masciago, Diego Marzorati di Varedo, il vicesindaco di Cesano Maderno Pietro Nicolaci e l’assessore delegato di Limbiate Riccardo Alberti.

Il patto è stato inoltre sottoscritto alla presenza dell’assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia Simona Bordonali. Regione che ha finanziato il progetto con 30mila euro. “È molto importante – ha detto Bordonali – per me essere qui oggi. Bisogna continuare su questa linea e moltiplicare la progettualità sul fronte della sicurezza, che è un diritto essenziale che va garantito, anche raccogliendo le sollecitazioni che arrivano di continuo dagli amministratori locali e dando risposte concrete ai cittadini. È inoltre necessario che le regole del Patto di stabilità vengano modificate – ha continuato l’assessore – in particolare per quanto riguarda determinati ambiti, quali la sicurezza, perchè non è impensabile che Comuni che dispongono di risorse in cassa non possano utilizzarle. Da questo punto di vista c’è la disponibilità di Regione Lombardia a proseguire nell’impegno già intrapreso e continuare la mia battaglia personale per la deroga al patto di stabilità, in particolare riguardo la sicurezza stradale, urbana, e la messa in sicurezza nel territorio’.

Novità. Tra i mezzi a disposizione anche il nuovissimo “gabinetto di fotosegnalamento” della Polizia Provinciale, presente presso la sede di Cesano Maderno, che consentirà di effettuare le procedure di identificazione e registrazione, in particolare di individui sospetti privi di documento, evitando così uno scomodo trasferimento in sedi più lontane, quali la Questura di Milano, come fino ad oggi abitualmente avveniva.

Siamo riusciti ad ottenere un grande risultato attraendo sul territorio nuove risorse vincolate ad una maggiore efficienza nell’ambito della sicurezza – ha commentato Andrea Monti – La sottoscrizione del Patto Locale crea quella sinergia operativa che diventa sempre più essenziale per la salvaguardia della qualità della vita dei nostri concittadini”.

L’accordo prevede anche impegni precisi in termini di prevenzione su più fronti, compreso quello della polizia ambientale con controlli specialistici a cura degli agenti della polizia provinciale, senza dimenticare i pattugliamenti serali e i posti di controllo per la sicurezza alla guida. Spazio sarà dato anche alle attività di formazione per le polizie locali in diversi ambiti, prevedendo anche l’educazione nelle scuole, e la redazione di manuali conoscitivi ed operativi. La prospettiva futura h quella di estendere il modello di iniziative predisposte ed attuate ai Comuni della provincia di Monza e Brianza non ancora sottoscrittori.