Al Forum Eco-tech-GREEN anche l’esempio di Acquaworld

Tecnologia e rispetto della natura è la sfida per gli anni a venire per gli architetti di tutto il mondo. Ma già oggi sono diversi gli edifici che rispettano sia i canoni estetici che quelli della natura: fra questi Acquaworld
Tecnologia e rispetto della natura è la sfida per gli anni a venire per gli architetti di tutto il mondo. Ma già oggi sono diversi gli edifici che rispettano sia i canoni estetici che quelli della natura: fra questi Acquaworld, il parco acquatico di Concorezzo che sarà protagonista il prossimo 13 settembre a Padova al Forum Internazionale Eco-tech-GREEN.
Il Vandusen Botanical Garden di Vancouver, il Portopiccolo di Trieste, che sarà presentato in anteprima (a cura di Land), il Convento delle Clarisse a Ronchamp, ai piedi della Cappella disegnata da Le Corbusier (progetto che nasce dalla collaborazione tra Renzo Piano e Michel Corajoud) e Jesolo Lido (a cura di Richard Meyer & Partners e CZStudio Associati). Questi i progetti, insieme ad Acquaworld progettato da Federico Pella, che verranno presentati come esempio di virtuosismo tecnologico e ambientale al padiglione 4 della fiera di Padova.
Tre le linee guida che caratterizzano tutti progetti presenti a Padova il 13 settembre: alta tecnologia, risparmio energetico e biocompatibilità.
Tra gli interventi previsti, molto atteso è quello dell’antropologo di fama mondiale Marc Augé, che svilupperà il tema del progettare i luoghi in cui si vive e dell’esperienza umana in essi.