Bovisio sempre più verde: arriva il “Bosco in città”

Bovisio Masciago avrà presto un cuore verde, con ben 1.120 piantumazioni nuove tra alberi e arbusti. Al via “Bosco in città”, ovvero la riqualificazione totale dell’attuale area inutilizzata dell’ex campo di via Superga, già di proprietà comunale .
Bovisio Masciago avrà presto un cuore verde, con ben 1.120 piantumazioni nuove tra alberi e arbusti. La Giunta ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo per la realizzazione del “Bosco in città”, ovvero per la riqualificazione totale dell’attuale area inutilizzata dell’ex campo di via Superga, già di proprietà comunale . Un progetto già annunciato dall’amministrazione comunale durante la campagna elettorale e che, nei prossimi mesi, è destinato a trovare pieno compimento.
«L’intenzione – afferma il sindaco Emanuele Galimberti – non è solo quello di preservare il verde attualmente esistente sul territorio comunale, ma anche quello di renderlo sempre più fruibile. Creare spazi di aggregazione a servizio dei singoli cittadini e delle nostre associazioni e, in questo caso, unire una funzione didattica per le scuole affinché gli alunni possano imparare sempre di più a conoscere la natura e a rispettarla».
L’intervento riguarda un’area di circa 2 ettari da anni completamente in disuso: un campo da calcio ormai abbandonato, una pista di atletica in catrame, una strade di servizio, una piazzola e un’area cani. Per la realizzazione dell’opera il Comune nei mesi scorsi aveva sottoscritto una convenzione con due soggetti qualificati dal punto di vista ambientale: l’Ersaf (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste) e l’agenzia InnovA21. Previsti gli interventi di riqualificazione ambientale e forestale, di imboschimento a scopo ambientale, ma anche la realizzazione di percorsi ciclopedonali. Il progetto prevede anche la creazione di una vera area cani (completamente riqualificata), la formazione di prato didattico per le farfalle, la piazzola per le osservazioni astronomiche (l’area è sempre stata luogo privilegiato per l’attività di Astrocai).
Nel Bosco in Città troveranno spazio anche 10 pannelli informativi: hanno una funzione didattica per dare al visitatore tutte le informazioni naturalistiche e sulle essenze impiegate.