Estate 2013: in aumento i brianzoli che rinunciano alla vacanza

3 agosto 2013 | 07:52
Share0
Estate 2013: in aumento i brianzoli che rinunciano alla vacanza

Anche quest’anno sarà un agosto all’insegna del risparmio, tra week-end lunghi e mare “mordi e fuggi”. La crisi quest’anno lascerà a casa più di 4 milioni di lombardi, brianzoli copresi: in pratica 2 famiglie su 5 non faranno le valigie.

Anche quest’anno sarà un agosto all’insegna del risparmio, tra week-end lunghi e mare “mordi e fuggi”. La crisi quest’anno lascerà a casa più di 4 milioni di lombardi, brianzoli copresi: in pratica 2 famiglie su 5 non faranno le valigie.

In quasi tutte le province lombarde sono in aumento le famiglie che scelgono di non partire per le ferie estive: a Monza e Brianza, dove comunque i vacanzieri superano la media lombarda, resteranno in città più persone rispetto allo scorso anno (dal 33% al 41%). In controtendenza Milano, dove le famiglie che rinunciano alle ferie passano dal 40% dello scorso anno al 27%. A Brescia andrà in vacanza meno di 1 su 2.

Ma quanto valgone le vacanze dei lombardi? Complessivamente la “pausa estiva 2013” vale 2,7 miliardi di euro, con una spesa media a famiglia di 1.190 euro (30 euro in più dello scorso anno). Per chi parte l’estate è all’insegna delle abitudini: quest’anno, il 52% non cambia rispetto ad un’estate fa, e chi parte, per i budget ridotti, sceglie vacanze più brevi e all’insegna del low cost: più di 2 famiglie lombarde su 10 non rinuncia alla partenza ma abbassa i costi, riducendo la durata del soggiorno (10%), scegliendo soluzioni più economiche (10%) rimandando la data delle ferie nei periodi di bassa stagione (5%).

Scegliendo soggiorni più brevi, o in campeggio, si può risparmiare in media a famiglia circa 400 euro (anche se lo scorso anno il margine di risparmio era più alto: 600 euro). Ma tra le famiglie lombarde a basso reddito solo 1 su 3 va in vacanza, e quelle che riescono ad andare spendono circa 775 euro. Sono i giovani che, pur di non rinunciare (solo il 19% non parte), si dimostrano i più disponibili ad adattarsi a soluzioni alternative (38%), magari in campeggio, riducendo la durata della vacanza oppure optando per la bassa stagione, spendendo poco più di 1.100 euro. Questa la fotogrfia scattata attraverso l’indagine “Le famiglie, i saldi e l’estate. Monza e Brianza e Lombardia”, realizzata dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza,in collaborazione con DigiCamere.